sabaudia celebra novant’anni con un programma ricco di storia, cultura e intrattenimento
Sabaudia si prepara a celebrare il suo novantesimo anniversario con una serie di eventi che riporteranno in vita la storia e la cultura di questo luogo unico. Da venerdì 11 aprile a domenica 13 aprile, residenti e turisti potranno immergersi in un mix di attività che includono convegni, mostre, eventi gastronomici e spettacoli. Questa celebrazione offre non solo un viaggio nel tempo attraverso la memoria di Sabaudia, ma anche un’opportunità per apprezzare le radici storiche di una città che ha tanto da raccontare.
venerdì 11 aprile: sport, storia e sapori locali
Il programma della festa per il novantesimo anniversario di Sabaudia prenderà il via venerdì 11 aprile, concentrandosi su temi come lo sport e la storia locale. La giornata inizierà nell’aula consiliare del Comune con un convegno dedicato allo sport giovanile e alle eccellenze sportive, che andrà avanti dalle 9 alle 13. Questo incontro intende sottolineare come lo sport possa essere un valido strumento di crescita personale e sociale per le nuove generazioni.
Nel corso della giornata, gli appassionati di motori storici potranno godere della vista di auto d’epoca esposte in Piazza del Comune durante la “Coppa d’Oro Maga Circe”. Questo evento, dedicato alle vetture vintage, proseguirà anche il sabato mattina, rinforzando il senso di connessione con il passato automobilistico.
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sull’arte e la cultura con l’apertura di una mostra fotografica dedicata all’Agro Pontino nel Palazzo Comunale. Fotografie e documenti storici illustreranno le trasformazioni del territorio, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di riflettere sui cambiamenti avvenuti attraverso i decenni.
Infine, per soddisfare tutti i sensi, lungo Viale Umberto I saranno allestiti vari stand di street food, dove sarà possibile degustare specialità locali fino a tarda sera. Questa prima giornata segna solo l’inizio di un weekend che promette di essere indimenticabile per tutti coloro che parteciperanno.
sabato 12 aprile: dal ricordo ai gemellaggi europei
Il secondo giorno delle celebrazioni, sabato 12 aprile, inizierà sotto il segno del ricordo e dell’unione. La mattinata sarà inaugurata alle 10 con l’alzabandiera e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti, cerimonia formale guidata dal Sindaco, che offrirà un momento di raccoglimento e riflessione sulla storia della città e delle sue genti.
Parallelamente, al centro documentazione “Angiolo Mazzoni”, si terrà un convegno sul tema “I Gemellaggi in Europa”, volto a sottolineare l’importanza della cooperazione e della fraternità tra i popoli del continente. Questo incontro segna un’occasione per discutere dei legami tra le città europee e l’arricchimento culturale che ne può scaturire.
Nel cuore di Sabaudia, dalle vie centrali al Campo di Marte, la città prenderà vita con una moltitudine di attività. Gli stand delle aziende florovivaistiche e il mercatino dell’antiquariato offriranno spunti per chi ama il verde e la storia, mentre la festa degli aquiloni intratterrà i bambini con uno spettacolo di colori che danzano nel cielo.
Durante il pomeriggio, spettacoli di danza e letture pubbliche animeranno ancora di più il centro cittadino. Gli studenti delle scuole di danza locali si esibiranno in Piazza del Comune, mentre al Giardino Altiero Spinelli verranno letti testi sul Manifesto di Ventotene e sui temi legati all’Europa.
Infine, alle 18, al centro Mazzoni, una rassegna video intitolata “Sabaudia Ieri, Oggi e Domani” proporrà una selezione di filmati storici accanto a nuove produzioni sui restauri dei luoghi simbolo della città, come la Torre Civica e la fontana di Piazza Circe. La serata terminerà con un concerto dei giovani filarmonici pontini seguito da animazioni e balli di gruppo.
domenica 13 aprile: un addio festoso tra tradizione e nuove aperture
La giornata conclusiva delle celebrazioni per i novant’anni di Sabaudia offrirà un ricco programma che si svolgerà in parte nel centro storico e nell’area limitrofa. Questa volta, il focus sarà su cultura e tradizione, con eventi in grado di accontentare ogni tipo di visitatore.
Domenica mattina sarà dedicata alla scoperta e alla conoscenza della storia locale, con visite guidate all’ex cinema Augustus, sede di una mostra intitolata “Sabaudia: 90 anni di vita e 1000 di storia”. Qui, i visitatori potranno imparare di più sulla lunga e affascinante storia della città, in un percorso che mescola narrazione storica e aspetti culturali.
Alle 11, uno dei momenti più attesi sarà l’inaugurazione ufficiale della Torre Civica recentemente restaurata. Questo evento simbolico aprirà le porte al grande pubblico, offrendo una nuova vista panoramica sulla città e sottolineando il continuo dialogo tra il passato glorioso di Sabaudia e il suo presente vivace.
La giornata continuerà con manifestazioni culinarie, spettacoli di intrattenimento e momenti musicali fino a sera. La serata, appunto, si animerà con una nuova sessione di balli e canti in Piazza del Comune, arricchita dall’esibizione dell’orchestra Fisa Star di Graziella Bella.
Questi festeggiamenti, commemorando con spirito comunitario l’anniversario della fondazione di Sabaudia, sono oltre che un importante tributo alla città stessa un modo per rinsaldare i legami tra tutti coloro che ne sono parte.
Commento all'articolo