Riconoscimenti e premi al maschio angioino: celebrità locali e istituzioni unite per le eccellenze partenopee
Al Maschio Angioino di Napoli, un evento di importanza significativa ha dato risalto alle eccellenze locali nel campo delle professioni e delle arti. L’iniziativa, organizzata dai Lions International, mirava a celebrare quelle figure che, attraverso dedizione e professionalità, contribuiscono a migliorare il panorama culturale e sociale della città. Napoli, con la sua storia e tradizione, ha visto riconosciuta la propria capacità di esprimere talenti che operano in numerosi ambiti, dall’informazione all’educazione, fino alle istituzioni pubbliche.
riconoscimenti a personalità di spicco nel giornalismo e nell’accademia
La cerimonia di premiazione ha messo in luce diverse personalità, ciascuna eccellente nel proprio campo. Ottavio Lucarelli, al vertice dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, è stato uno dei protagonisti di questo evento. La sua dedizione al giornalismo è testimoniata dal suo impegno costante nella tutela della professione e nella lotta contro le fake news, un tema che, nell’era digitale, assume una rilevanza sempre maggiore. A fianco a lui, Ottavio Ragone, responsabile della redazione napoletana del quotidiano La Repubblica, ha ricevuto un riconoscimento per il suo contributo al panorama giornalistico locale.
Anche il mondo accademico non è stato trascurato. Professore e giurista, Sandro Staiano è stato premiato per il suo continuo operato nel campo educativo e legale. A contribuire ulteriormente alla rappresentanza accademica, Giorgio Ventre è stato insignito di un premio per il suo lavoro e la sua dedizione nel campo educativo e tecnologico, sottolineando come l’accademia continui a essere una pietra miliare della crescita sociale e culturale.
Quattro imprenditori e figure della pubblica amministrazione hanno ricevuto una menzione speciale. Il direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida, Gianluca Guida, è stato riconosciuto per la sua dedizione e per il lavoro svolto nel sistema penitenziario minorile. In modo simile, l’operato di Renato Rivieccio, che ha ricoperto ruoli di leadership all’interno dei Lions, è stato celebrato per la sua capacità di guidare l’organizzazione in un anno significativo, quello del centenario.
l’importanza delle istituzioni nel supporto alle eccellenze locali
L’evento ha visto una forte rappresentanza istituzionale, segnalata dalla partecipazione di Chiara Marciani, assessora comunale alle Politiche giovanili e al Lavoro. La sua presenza al Maschio Angioino ha sottolineato l’impegno delle istituzioni napoletane nel valorizzare le eccellenze locali, riconoscendo il merito e sostenendo coloro che operano per il progresso del territorio. Questa partecipazione attiva ha evidenziato come la collaborazione tra entità pubbliche e associazioni come i Lions sia fondamentale per creare una sinergia positiva nella comunità.
Ogni club Lions di Napoli ha avuto l’opportunità di proporre un candidato per i premi, promuovendo un senso di collaborazione e armonia, essenziale per il successo dell’evento. Questo approccio ha favorito la creazione di un network di riferimento, portando alla luce quanto di meglio offre il contesto locale, sia in termini di professionalità che di impegno civile.
i messaggi di elogio e il ruolo delle figure chiave
Rossella Fasulo, alla guida del Lions Club Napoli Host, ha voluto esprimere il proprio apprezzamento in particolare per Ottavio Lucarelli, lodando la sua metodicità e dedizione nel lavoro giornalistico. Ha enfatizzato l’importanza della sua missione: non solo informare ma anche proteggere l’integrità delle notizie dai pericoli della disinformazione che spopolano sui mezzi di comunicazione moderni.
Numerose altre figure del mondo Lions hanno preso parte all’evento, tra cui il Governatore Tommaso Di Napoli, oltre a figure di spicco come Bruno Canetti, Vincenzo Triunfo, Francesco Speranza, Pasquale Sessa e Hubert Bowinkel. Attraverso i loro interventi, è stata riaffermata l’importanza del lavoro svolto dalle persone premiate, ribadendo quanto contribuiscano direttamente al benessere collettivo e alla crescita della città.
La vasta partecipazione e l’alto profilo dei presenti hanno elevato l’evento a un momento di celebrazione e riflessione, che ha sottolineato il valore delle eccellenze locali e del loro impatto sulla società. Eventi come questo consolidano il senso di comunità e incoraggiano una cultura che valorizza il merito, promuovendo altresì uno sguardo fiducioso verso il futuro della città partenopea.
Commento all'articolo