Vittoria Actis Alesina: imprenditrice e cittadina modello scomparsa a Vallo di Caluso
Vittoria Actis Alesina, nota imprenditrice piemontese, si è spenta a 72 anni dopo una lunga lotta contro il cancro. Il suo impegno nel mondo del lavoro e nella comunità di Vallo di Caluso ha lasciato un segno indelebile. Attraverso l’azienda fondata con il marito, ha costruito un’eredità di valori e amore per il territorio.
la nascita e lo sviluppo dell’azienda Mct
Nel 1994, Vittoria Actis Alesina e suo marito Piero Actis Dato fondano la Mct, un’impresa inizialmente modesta che opera nella progettazione e costruzione di stampi, nello stampaggio di materie plastiche e nell’assemblaggio. Sotto la guida di Vittoria, Mct è cresciuta accuratamente, espandendosi in modo organico e mantenendo intatti i suoi valori fondamentali. La visione condivisa dalla coppia si basava sull’importanza di crescere lentamente e in modo sostenibile, una filosofia riassunta nella frase spesso pronunciata da Vittoria: “Non avere mai avuto fretta”.
Questo approccio prudente ha permesso all’azienda non solo di sopravvivere, ma di prosperare anche in periodi di crisi economica. La capacità di adattarsi al mercato globale senza compromettere la qualità o l’integrità mantiene Mct in una posizione di rilievo nel settore. Oggi, l’azienda è supportata dalla competenza dei loro figli: Daniela, responsabile del marketing e delle finanze, e Alberto, che supervisiona le operazioni tecniche assieme al cugino Mauro. Oltre al successo imprenditoriale, Vittoria ha insistito affinché l’azienda rimanesse radicata nella comunità locale, sostenendo sempre il benessere dei dipendenti e operando in armonia con il territorio.
La fedeltà ai principi fondanti, unita a una gestione familiare efficiente, ha consentito a Mct non solo di resistere, ma di consolidarsi come un esempio virtuoso di imprenditoria etica. Il suo modello di conduzione aziendale, basato su trasparenza e rispetto reciproco, continua a ispirare i dipendenti e i collaboratori, promuovendo un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
il contributo di vittoria alla comunità locale
Oltre al suo ruolo di imprenditrice, Vittoria Actis Alesina ha ricoperto un ruolo importante come cittadina attiva e impegnata. La sua inclinazione naturale verso il bene comune l’ha portata nel 2012 a entrare a far parte del consiglio comunale di Caluso, un’esperienza che, seppur breve, è stata contraddistinta da una dedizione sincera e da un forte radicamento alla sua terra. La sua partecipazione politica, dettata non da ambizione personale ma da un autentico desiderio di migliorare la comunità, l’ha vista lavorare con integrità e dedizione.
L’impegno sociale di Vittoria si estendeva anche oltre l’ambito politico. Come attiva donatrice dell’Avis, ha contribuito in modo discreto ma significativo, dimostrando ancora una volta come il servizio alla comunità fosse una parte integrante della sua vita. La sua generosità e disponibilità erano evidenti nei gesti quotidiani, piccoli ma significativi, che hanno lasciato un’impressione duratura negli animi dei suoi concittadini. Il suo modo di fare, caratterizzato da gentilezza e profonda umanità, era apprezzato e rispettato da chiunque l’abbia conosciuta.
Anche nei suoi ultimi anni, segnati dalla malattia, Vittoria non ha mai perso la volontà di partecipare attivamente alla vita del suo paese. La sua forza interiore, manifestata nella continua partecipazione alle iniziative comunitarie, ha ispirato quanti la circondavano. La sua capacità di affrontare difficoltà e avversità senza mai arrendersi è un esempio di coraggio che continuerà a risuonare nelle generazioni future.
il tributo della comunità nel giorno dell’addio
Lunedì mattina, un gran numero di persone si è riunito nella chiesa parrocchiale di Vallo di Caluso per rendere omaggio a Vittoria Actis Alesina nel giorno del suo funerale. La cerimonia ha visto la partecipazione di familiari, amici, collaboratori e amministratori locali, tutti uniti nel ricordo di una donna che ha segnato positivamente la vita di molti. Questo momento di raccoglimento ha evidenziato l’impatto profondo che Vittoria ha avuto su chi le era vicino e sulla comunità nel suo insieme.
Dopo la messa, il corteo funebre ha accompagnato la salma di Vittoria al cimitero locale, dove ora riposa accanto ai propri cari. Tuttavia, il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori e nelle menti di chi ha avuto il privilegio di conoscerla. L’eredità che lascia è fatta di esempi concreti e di valori trasmessi con passione, incarnando un modello di vita e dedizione che non andrà perduto.
Il suo lascito non si limita alla sfera personale o imprenditoriale. L’influenza di Vittoria si riflette in ogni angolo della comunità, negli atti di gentilezza che ha ispirato e nelle parole di saggezza che ha condiviso. La forza delle sue azioni continua a manifestarsi nel successo di Mct, un’azienda che si fonda sui principi etici e sulla visione che Vittoria ha saputo instillare. La sua storia di determinazione e amore per il prossimo rimane un faro per l’intera comunità, una guida verso un futuro migliore.
Commento all'articolo