Oltre 300 partecipanti alla Giornata della Salute di Civitavecchia: focus su prevenzione e sport

Il recente evento tenutosi a Civitavecchia ha visto una vasta partecipazione della comunità locale, rafforzando il legame tra sport, tradizione e benessere. In concomitanza con il Palio Marinaro, la Giornata della Salute ha rappresentato un’occasione significativa per promuovere una cultura della prevenzione e della salute tra i cittadini attraverso attività e servizi dedicati.

una città in festa: l’incontro tra salute e tradizione

Il suggestivo scenario del porto storico di Civitavecchia ha fatto da sfondo a questa iniziativa organizzata dalla ASL Roma 4. La manifestazione ha attratto più di 300 persone, offrendo un’ampia gamma di servizi sanitari e consulenze mediche gratuite. Gli stand informativi e gli ambulatori mobili hanno fornito un’utile opportunità per coinvolgere la popolazione in una riflessione attiva sui corretti stili di vita.

Il coinvolgimento di medici, infermieri e operatori sanitari ha permesso di effettuare 60 screening per la maculopatia oculare e ha dato seguito a 6 utenti grazie ai servizi della UOS Oculistica. Anche se i numeri possono sembrare esigui a prima vista, la partecipazione ai controlli sanitari ha evidenziato un crescente interesse verso la salute personale. Studi epidemici e test di routine, come le misurazioni di glicemia e pressione arteriosa, hanno visto la partecipazione di numerosi cittadini, con dati raccolti su 100 livelli di glicemia e 98 misurazioni della pressione.

In termini di prevenzione vaccinale, 37 vaccini somministrati hanno migliorato ulteriormente la copertura sanitaria locale. Gli screening diabetologici, condotti in collaborazione con l’associazione Adiciv, hanno coinvolto 70 partecipanti, mentre l’Ambulatorio della Nutrizione ha attratto 90 utenti interessati a ricevere consigli alimentari professionali.

strumenti di prevenzione e consapevolezza sanitaria

L’evento ha visto la distribuzione di 12 kit per lo screening del colon-retto, facilitando così l’accesso alla diagnosi preventiva per questa condizione. Inoltre, sei persone sono state reclutate per partecipare ai programmi del Centro Antifumo, a dimostrazione della domanda crescente per misure di supporto nella lotta contro abitudini nocive.

Grande affluenza è stata registrata anche presso il Consultorio, con oltre 100 persone che hanno cercato informazioni e consulenze specifiche. In parallelo, la postazione per la Sicurezza negli Ambienti di Vita ha trattato 135 accessi, mentre il programma HCV ha convolto 47 persone con 20 prelievi effettuati e numerosi interventi di educazione sanitaria.

Come parte della valutazione del rischio e della promozione di stili di vita salutari, il Servizio Prevenzione e Sicurezza ha distribuito 36 questionari a lavoratori e raccolto dati su 20 studenti per monitorare i rischi legati al mondo del lavoro. Tali attività sottolineano l’importanza di un approccio proattivo alla salute pubblica, mirando a educare ed informare i cittadini su temi di rilevanza sanitaria.

promozione del movimento: combattere la sedentarietà

Un tema cruciale della Giornata della Salute è stato il contrasto alla sedentarietà, considerata un fattore di rischio per molte patologie croniche. L’Ambulatorio della Sedentarietà ha accolto 55 utenti, identificando 15 persone con un indice di sedentarietà alto. Di questi, 10 hanno scelto di aderire al Gruppo di Cammino, un’iniziativa progettata per incentivare l’attività fisica regolare.

Il Gruppo ha percorso 8 km, culminando in una simbolica marcia fino alla terrazza del terminal crocieristico. Qui, 91 partecipanti hanno condiviso l’esperienza, rafforzando il messaggio dell’importanza dell’attività fisica per il benessere complessivo. Questo tipo di iniziative pone l’accento sull’importanza di interventi comunitari per promuovere e stimolare uno stile di vita attivo.

Tra i partecipanti e le istituzioni coinvolte, la Giornata della Salute di Civitavecchia è stata percepita non solo come un momento di festa, ma come una preziosa opportunità per sensibilizzare la comunità sull’importanza della cura di sé. Rosaria Marino, Direttore Generale della ASL Roma 4, ha espresso apprezzamento per il sostegno delle istituzioni locali, sottolineando quanto la salute debba essere considerata una componente centrale della vita quotidiana. L’ambizione del progetto è di accrescere la consapevolezza collettiva circa la propria salute e incoraggiare abitudini che favoriscano il benessere.

Commento all'articolo