Marene celebra la tradizione culinaria con “Stradegustando”, evento cardine per il Piemonte

Marene, comune situato nella provincia di Cuneo, si trasforma in un palcoscenico culinario grazie a “Stradegustando”, un evento dedicato a promuovere i sapori e le tradizioni gastronomiche locali del Piemonte. L’iniziativa, inaugurata il 9 aprile, si distingue per coinvolgere protagonisti politici e rappresentanti del settore agroalimentare, con l’obiettivo di sostenere l’economia locale e rafforzare l’identità territoriale attraverso la promozione dei prodotti tipici.

una cornice di volti noti al lancio di “Stradegustando”

L’inaugurazione di “Stradegustando” ha visto la partecipazione di figure chiave della politica e dell’economia locale, pronte a sostenere l’importanza di tale celebrazione nel panorama agroalimentare piemontese. Tra gli intervenuti vi erano Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, insieme a Marco Gallo, assessore alla Montagna. Entrambi gli assessori hanno sottolineato la valenza della manifestazione per la promozione delle eccellenze regionali.

Anche Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo, e Alberto Deninotti, sindaco di Marene, hanno evidenziato come eventi come “Stradegustando” siano cruciali per unire la comunità e stimolare l’economia del territorio. La loro presenza ha ulteriormente ribadito l’importanza di supportare le realtà locali e di promuovere le tradizioni gastronomiche attraverso iniziative che possano ampliare l’interesse verso i prodotti tipici.

In aggiunta, l’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle principali associazioni economiche locali. Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo e della Camera di commercio di Cuneo, insieme a Tomas Loreggia, presidente della Proloco di Marene, hanno messo l’accento sulla rilevanza di preservare e promuovere le tradizioni culinarie locali. Attraverso eventi culturali e fiere come “Stradegustando”, è possibile sostenere e valorizzare il patrimonio gastronomico, facendo leva su un’economia che trae forza dalle sue radici storiche.

l’impatto economico di “Stradegustando” per il territorio marenese

La manifestazione “Stradegustando” ha colpito nel segno come pilastro fondamentale per il rilancio economico del territorio. L’assessore Paolo Bongioanni ha sottolineato come tale evento si integri perfettamente nel più ampio progetto del brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte is”, recentemente presentato a Vinitaly. Questo marchio mira a promuovere a livello nazionale e internazionale le produzioni di qualità dell’agroalimentare piemontese. I prodotti presentati durante la manifestazione, infatti, rappresentano un vero e proprio simbolo del gusto e dell’identità del territorio di Marene.

Una delle novità annunciate da Bongioanni è il ripristino, dopo 25 anni, del finanziamento regionale per le fiere dedicate ai prodotti tipici. Tale decisione, che vede “Stradegustando” come una manifestazione di interesse regionale, apre la strada a nuove opportunità di crescita per le imprese locali. Queste iniziative funzionano non solo da vetrina, ma anche da motore economico per piccole e medie aziende che costituiscono l’ossatura dell’agroalimentare piemontese.

Ogni evento diventa quindi un’occasione per confrontarsi e tessere nuove reti di collaborazione tra produttori, istituzioni e consumatori, potendo così puntare a un’economia sempre più integrata e sostenibile. Tale interazione promuove non solo il prodotto di qualità, ma tutela anche il processo produttivo tradizionale, con tutto ciò che esso rappresenta in termini di cultura e patrimonio locale.

manifestazioni come “Stradegustando” e il loro ruolo nel futuro delle fiere

“Stradegustando” non si limita a essere un evento di celebrazione culinaria, ma si configura come una piattaforma per la condivisione culturale e lo sviluppo sostenibile. Grazie al supporto della Regione Piemonte e delle autorità locali, si crea un ambiente fertile dove produttori e consumatori possono incontrarsi e scambiarsi storie, esperienze e prodotti. Tale modalità di manifestazione offre una dinamica capace di preservare le tradizioni, raccontando le storie che si celano dietro a ciascun prodotto, i metodi di lavorazione tradizionali e l’uso di ingredienti di alta qualità.

Questo approccio di promozione non solo rafforza il patrimonio gastronomico ma aiuta a costruire un modello economico più sostenibile. Promuovere i produttori e i prodotti locali significa investire nel futuro dell’agricoltura regionale, garantire il mantenimento delle tradizioni culinarie e, di conseguenza, la conservazione dell’identità piemontese. Grazie a manifestazioni come “Stradegustando”, Marene continua a rappresentare un punto nevralgico nella promozione dei valori del suo territorio, invitando visitatori e locali a immergersi in un’esperienza gastronomica ricca e autentica.

Commento all'articolo