Salute femminile in primo piano: l’impegno di Teramo con l’open week

A Teramo si rinnova l’appuntamento con l’open week per la salute della donna, in programma dal 22 al 30 aprile, per informare, prevenire e assistere la popolazione femminile con servizi clinici gratuiti. La manifestazione, giunta alla sua decima edizione, è promossa dalla Fondazione Onda Ets e coinvolge ospedali insigniti del Bollino Rosa, simbolo di attenzione alla salute femminile.

servizi gratuiti per la prevenzione e assistenza a teramo

In occasione di questa edizione, gli ospedali “Mazzini” di Teramo e “Val Vibrata” di Sant’Omero, entrambi parte del network Bollino Rosa, offriranno una serie di servizi dedicati alla salute delle donne. Il Bollino Rosa è un riconoscimento attribuito alle strutture sanitarie che dimostrano particolare attenzione alle esigenze femminili in campo medico. Tra le attività gratuite proposte, si annoverano visite specialistiche, consulti medici ed esami diagnostici, tutte occasioni preziose per accedere a informazioni e cure specifiche.

Con un focus particolare su Ostetricia e Ginecologia, l’ospedale di Teramo offrirà consulenze personalizzate e ecografie per approfondire problematiche legate alla salute riproduttiva. Inoltre, il Centro Cefalee dell’ospedale, nell’ambito della Neurologia, sarà a disposizione per visite specialistiche mirate a donne che soffrono di disturbi come il mal di testa cronico. Questo approccio integrato dimostra l’attenzione a una vasta gamma di necessità sanitarie spesso trascurate.

focus su cardiologia e ginecologia a sant’omero

L’ospedale di Sant’Omero, parte integrante dell’iniziativa, si concentra sulla diagnosi e prevenzione di malattie cardiologiche e ginecologiche. Le visite cardiologiche rivestono un’importanza fondamentale, poiché la prevenzione delle patologie cardiache è cruciale, in particolare per le donne che spesso sottovalutano i rischi legati al cuore. Oltre a queste, saranno disponibili consulti ginecologici e colon proctologici, servizi essenziali per garantire una buona salute complessiva.

Un servizio particolarmente apprezzato è lo sportello di ascolto specializzato in Ostetricia e Ginecologia, dove le pazienti possono ricevere risposte a domande specifiche e chiarire dubbi su temi delicati legati alla salute. Questa offerta contribuisce a rafforzare la consapevolezza sull’importanza della salute riproduttiva, spesso trascurata o trattata con superficialità. Le partecipanti sono invitate a prenotare per ottenere un servizio ottimale, con informazioni dettagliate disponibili sui canali ufficiali dell’iniziativa.

l’avanzamento della medicina di genere

Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl di Teramo, ha sottolineato l’importanza strategica che una manifestazione come l’open week ricopre in termini di medicina di genere. La collaborazione tra la Asl di Teramo e la Fondazione Onda Ets rappresenta un esempio tangibile dell’impegno continuo nel promuovere la salute femminile attraverso interventi personalizzati. Di Giosia ha dichiarato che l’evento coincide con la Giornata nazionale della salute della donna, un simbolo di una più ampia attenzione verso politiche sanitarie mirate.

L’iniziativa di Teramo non si limita all’offerta di servizi clinici, ma rappresenta un momento di sensibilizzazione fondamentale su come la medicina di genere possa influenzare positivamente il benessere delle donne. Mentre il sistema sanitario evolve per rispondere meglio alle diversificate necessità femminili, eventi come l’open week giocano un ruolo essenziale nel promuovere la prevenzione e la consapevolezza, cruciali per una diagnosi precoce ed efficace.

In un contesto dove la salute delle donne è spesso sottostimata, questa settimana di attività rappresenta un passo avanti importante per migliorare l’accesso a cure mediche dedicate e orientate al genere. La partecipazione a queste iniziative diventa non solo un’opportunità di ricevere assistenza, ma anche un momento per promuovere un cambiamento culturale verso una maggiore attenzione ai bisogni delle donne in ambito sanitario.

Commento all'articolo