franco mussida presenta a sermoneta il suo romanzo autobiografico, un evento di cultura musicale
Franco Mussida, iconico musicista e co-fondatore della storica band PFM – Premiata Forneria Marconi, si prepara a svelare aspetti inediti della sua vita a Sermoneta. Il suo romanzo autobiografico, “Il bimbo del carillon”, sarà presentato lunedì 14 aprile alle ore 10 presso l’auditorium della scuola di Doganella di Ninfa. Questa iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale e dall’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, rappresenta un significativo contributo alla valorizzazione della musica e della cultura nel territorio.
un viaggio tra musica e letteratura
“Il bimbo del carillon” non si limita a raccontare la lunga carriera musicale di Franco Mussida. Esso rappresenta un viaggio introspettivo, dove la musica diviene un linguaggio universale che collega i vari capitoli della sua esistenza. Mussida esplora i luoghi simbolici che hanno segnato la sua vita, tra cui Ninfa e Sermoneta, che non sono semplici cornici, ma veri e propri protagonisti che hanno nutrito il suo talento artistico.
La metafora centrale del carillon simboleggia la continuità della musica nella sua vita, una melodia costante che orienta e guida. Ogni esperienza raccontata nel libro è impregnata di significato, mostrando come la musica possa infondere gioia e imprimere ricordi indelebili. Mussida riflette su come la sua passione per la musica abbia sempre rappresentato una bussola, un mezzo per navigare attraverso le complessità dell’esistenza, intrecciando esperienze emotive e formative che hanno plasmato la sua identità.
l’evoluzione di un artista di fama internazionale
Nato nella periferia di Milano, l’infanzia di Franco Mussida è stata segnata da una curiosità innata per la musica, una passione che lo ha portato a percorrere una strada che lo avrebbe consacrato come musicista di fama mondiale. Il suo percorso è costellato da incontri decisivi con personalità influenti del panorama musicale, che hanno contribuito a definire la sua carriera e la creazione della PFM.
Oltre a essere un musicista di successo, Mussida ha sempre considerato l’educazione musicale un fondamentale strumento di crescita. Il suo impegno come docente presso il CPM Music Institute di Milano sottolinea l’importanza della condivisione del sapere musicale, soprattutto con le nuove generazioni. L’autore ha inoltre investito il suo tempo in progetti educativi rivolti a contesti difficili, come istituti di pena e comunità sociali, dimostrando come la musica possa divenire un potente agente di cambiamento sociale.
la presentazione del romanzo come evento comunitario
L’evento di presentazione di “Il bimbo del carillon” rappresenta un’opportunità speciale non solo per gli appassionati del musicista, ma anche per tutti coloro che nutrono un interesse per la storia della musica. Gli spettatori avranno la possibilità di acquistare una copia del libro e ottenere una dedica personale dall’autore. Grazie alla collaborazione con la libreria Punto Einaudi Candileno, i partecipanti potranno godersi un ricordo duraturo di questo incontro memorabile.
La partecipazione del sindaco Giuseppina Giovannoli e dell’intera amministrazione comunale sottolinea quanto siano vitali eventi di questo tipo per il miglioramento della vita culturale della comunità di Sermoneta. La presentazione del libro non è solo una celebrazione del percorso artistico di Franco Mussida, ma rappresenta anche un passo verso il consolidamento delle tradizioni culturali locali, creando un importante legame tra storia musicale e comunità.
Commento all'articolo