Lum: 25 anni di eccellenza accademica al servizio della Puglia e del Mezzogiorno
La Libera università mediterranea Giuseppe Degennaro, meglio conosciuta come Lum, celebra un traguardo significativo: 25 anni di attività e un ruolo di primo piano nel panorama accademico italiano. Fondata il 10 aprile 2000, questa università ha saputo trasformarsi in un importante punto di riferimento per studenti e professionisti, grazie al suo impegno per l’innovazione e lo sviluppo culturale nel Mezzogiorno, con un particolare focus sulla Puglia.
il sogno di emanuele degennaro e la sua realizzazione
Emanuele Degennaro, presidente del consiglio di amministrazione della Lum, ha avuto una visione chiara e ambiziosa: creare un’università non statale nel Sud Italia capace di formare una nuova classe dirigente. Un’ambizione che non solo puntava a rispondere alle esigenze educative locali, ma mirava anche a facilitare lo sviluppo economico e sociale della regione. Attraverso programmi formativi innovativi e un curriculum orientato al mercato, Degennaro ha cercato di garantire che i laureati della Lum possano affrontare efficacemente qualsiasi sfida professionale.
Il progetto di Degennaro si è dimostrato lungimirante, consolidando l’università come un nodo centrale per la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. Attraverso una vasta rete di relazioni con aziende e altri professionisti, la Lum ha offerto agli studenti preziose occasioni di crescita e di permanenza nel loro territorio d’origine, senza doversi spostare altrove per trovare occupazione.
una rampa di lancio verso il futuro: espansione internazionale e innovazione
Nel corso degli anni, la Lum ha dimostrato una capacità unica di adattare e ampliare la propria offerta didattica. La diversificazione dei percorsi di studio, che ora includono corsi insegnati in lingua inglese, testimonia la volontà dell’università di affacciarsi oltre i confini nazionali. Questa visione internazionale è ulteriormente solidificata dal rettore Antonello Garzoni, che promuove un’atmosfera di continua evoluzione e innovazione.
Uno dei passi più significativi in questa direzione è stato l’inaugurazione del nuovo campus a Casamassima. Questa struttura non solo esemplifica l’impegno della Lum per la modernizzazione, ma è anche pensata per attrarre studenti da ogni parte del mondo, arricchendo il panorama educativo con una diversità di idee e culture. Ed altrettanto significativi sono i piani per lo sviluppo dello studentato, destinati a migliorare l’esperienza universitaria e a rafforzare i legami tra il mondo accademico e il contesto locale.
l’evoluzione della comunità accademica negli anni
Antonella Rago, direttrice generale della Lum, offre una prospettiva storica sull’evoluzione dell’istituzione dal suo riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. Sottolinea come, negli ultimi 25 anni, la Lum abbia risposto alle mutevoli esigenze del territorio, formando laureati capaci di affrontare le continue sfide del mercato del lavoro moderno.
La capacità della Lum di adattarsi e crescere in risposta ai cambiamenti sociali ed economici è una delle chiavi del suo successo. Fin dalla sua fondazione, l’università ha costantemente messo in discussione i tradizionali modelli educativi, cercando soluzioni più pertinenti e innovative per i suoi studenti, mantenendo sempre un focus chiaro sull’efficacia e la rilevanza formativa.
prepararsi al futuro con fiducia e determinazione
Guardando al futuro, la Lum si impegna a mantenere e rafforzare il suo ruolo di catalizzatore di opportunità per i giovani del Mezzogiorno. Emanuele Degennaro ribadisce l’importanza di continuare a sostenere le nuove generazioni, affinché possano contribuire attivamente allo sviluppo delle loro comunità.
Dalle parole del rettore Garzoni emerge la fiducia che la Lum sarà in grado di mantenere il suo spirito d’innovazione e porsi come riferimento nel contesto universitario italiano e internazionale. L’università ambisce a fornire alle generazioni future un ambiente educativo rigenerante e stimolante, che permetta di esplorare nuove conoscenze mantenendo un forte legame con la loro terra d’origine.
Commento all'articolo