connessione culinaria tra sicilia e spagna all’ambasciata italiana di madrid
L’8 aprile, l’Ambasciata Italiana di Madrid ha ospitato un evento esclusivo organizzato da Fiasconaro, rinomata azienda siciliana nel settore della pasticceria. La serata ha avuto come tema centrale la celebrazione della cucina e cultura, unendo le tradizioni gastronomiche della Sicilia e della Spagna. Scopriamo come questo incontro ha ridisegnato i confini culturali attraverso il cibo.
la location: ambasciata italiana come sfondo culturale
L’Ambasciata Italiana di Madrid non è stata solo la cornice di questo evento, ma ha rappresentato una piattaforma simbolica per connettere due culture attraverso l’arte culinaria. I partecipanti all’evento hanno avuto l’opportunità di essere parte di un’esperienza unica: assistere alla preparazione dal vivo della cassata siciliana, un dolce storico reinterpretato per l’occasione. Questo dessert è stato abilmente combinato con la colomba pasquale, un tipico dolce italiano, creando un ponte di sapori tra Sicilia e Spagna.
La Sicilia è famosa per l’utilizzo di ingredienti freschi e originali come mandorle e ricotta, elementi che trovano una perfetta armonia con la variegata tradizione culinaria spagnola. L’evento ha dimostrato come la cucina possa servire da mezzo per superare le differenze linguistiche e culturali, promuovendo momenti di convivialità e collaborazione attorno a un tavolo imbandito. Durante la serata, i partecipanti non solo hanno goduto della squisitezza dei dolci preparati, ma hanno anche potuto vivere un’esperienza educativa, scoprendo le radici storiche dietro ogni piatto.
intervento dell’ambasciatore e prospettive economiche
Giuseppe Buccino, ambasciatore d’Italia a Madrid, ha colto l’opportunità per sottolineare l’importanza del settore agroalimentare nella promozione del Made in Italy in Spagna. Il diplomatico ha evidenziato come l’export di prodotti dolciari italiani, tra cui quelli di Fiasconaro, sia in costante crescita, avendo raggiunto il considerevole valore di 120 milioni di euro nel 2024. Questo riflette una crescente domanda di dolci italiani in territorio spagnolo.
Nelle sue dichiarazioni, Buccino ha enfatizzato la necessità di rafforzare le relazioni commerciali tra l’industria dolciaria italiana e quella spagnola, suggerendo che Fiasconaro svolge un ruolo centrale in questo processo. L’ambasciatore ha anche suggerito che intensificare tali relazioni può aprire nuove opportunità di mercato, permettendo ai deliziosi prodotti italiani di conquistare nuovi consumatori.
Per Fiasconaro, la serata ha rappresentato non solo un’opportunità di promozione, ma anche una consacrazione del loro posizionamento come ambasciatori della tradizione dolciaria italiana nel mondo. La capacità di combinare elementi tradizionali con un approccio innovativo risulta essere la chiave del successo nel mercato internazionale.
la visione di agata fiasconaro e le prospettive di collaborazione
Agata Fiasconaro, brand manager dell’azienda, ha espresso la sua soddisfazione e gratitudine per l’evento, sottolineando l’importanza di celebrare e unire le culture italiane e spagnole attraverso la tradizione culinaria. Durante il suo intervento, ha posto l’accento sul valore delle relazioni culturali rafforzate tramite iniziative di questo tipo. “Questo incontro,” ha dichiarato, “non è solo un tributo alla nostra eredità culinaria, ma anche un’opportunità per affermare il nostro impegno in un percorso di collaborazione con il mercato spagnolo.”
Grazie alla crescente popolarità dei prodotti Fiasconaro in Spagna, l’azienda si trova in una fase di espansione e consolidamento delle sue relazioni commerciali al di là delle frontiere italiane. L’intento è di creare legami duraturi e significativi attraverso eventi culturalmente arricchenti come quello ospitato a Madrid. Questa celebrazione della gastronomia ha fornito una piattaforma per esplorare e apprezzare le affinità culinarie tra Sicilia e Spagna, spianando la strada a nuove dinamiche di scambio culturale e commerciale.
Con il loro impegno nel combinare tradizione e innovazione, Fiasconaro manifesta non solo un forte attaccamento alle radici ma anche una visione di crescita internazionale che promette di consolidare ulteriormente la presenza della pasticceria italiana nel mondo.
Commento all'articolo