Maria Elena Della Portella: un astro nascente della danza classica italiana in Europa

Maria Elena Della Portella sta emergendo come una stella brillante nel panorama della danza classica italiana. Nata il 9 maggio 2005 a Roma, la sua carriera ha già preso una direzione internazionale, affermandosi come una promessa grazie a una tecnica raffinata e a una passione incrollabile per l’arte del balletto. Il suo cammino l’ha portata a esibirsi accanto a figure illustri del balletto mondiale, dimostrando sin da giovanissima un talento destinato a crescere.

dalle aule del teatro dell’opera di roma ai palcoscenici mondiali

Nativa di Roma, Maria Elena ha iniziato il suo percorso accademico presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera della città eterna. Qui ha trascorso otto anni intensi, dal 2012 al 2020, perfezionando ogni aspetto del suo stile. Successivamente, la sua formazione ha acquisito una dimensione internazionale con l’esperienza al Brussels International Ballet. È qui che, a soli diciassette anni, ha danzato accanto all’étoile Joy Womack durante una tournée in Belgio, un’opportunità che ha consolidato la sua posizione nel mondo del balletto.

Tornata in Italia, Maria Elena ha incontrato un altro momento cruciale nella sua carriera: l’ammissione diretta all’ultimo corso di diploma della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli, guidata da Clotilde Vayer – un traguardo estremamente competitivo e ambito. Questo successo le ha permesso di affinarsi ulteriormente, sviluppando una versatilità che le permette di affrontare con egual maestria sia il repertorio classico sia quello neoclassico.

palcoscenici internazionali e debutta da maggiorenne

Tra dicembre 2023 e gennaio 2024, Maria Elena ha intrapreso una tournée internazionale con il Balletto Nazionale Italiano – Classico Ballet Napoli guidato da Andrej Lyapin. Questa esperienza ha incluso 41 spettacoli, eseguendo capolavori come “Lo Schiaccianoci“, “Il Lago dei Cigni” e “Cenerentola“. L’avventura si è snodata tra Kazakistan e Germania ed è stata segnata dalla sua collaborazione con Vadim Muntagirov e Fumi Kaneko, primi ballerini del Royal Ballet di Londra, aggiungendo prestigio al suo curriculum e segnando il suo esordio professionale da maggiorenne.

Questi eventi non soltanto hanno consolidato la notorietà di Maria Elena in termini di competenze tecniche e talento, ma le hanno anche dato una visibilità necessaria per costruire una carriera artistica di livello internazionale. La sua capacità di catturare l’attenzione di coreografi e ballerini di fama mondiale ricorda l’incredibile potere della passione e della determinazione, componenti fondamentali per chi aspira alla grandezza nel campo della danza.

collaborazioni con maestri della danza e perfezionamento continuo

La carriera di Maria Elena è costellata da esperienze formative di prim’ordine. Ha avuto l’opportunità di partecipare a stage e masterclass condotti da alcune delle più celebri personalità del balletto, tra cui Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato e Wayne McGregor. Gli incontri con queste icone del balletto mondiale hanno fornito a Maria Elena una prospettiva artistica unica e un arricchimento tecnico fondamentale.

Inoltre, la ballerina non si è limitata a frequentare semplici corsi: ha partecipato a programmi intensivi presso la Royal Ballet School di Londra, una delle accademie più prestigiose del mondo. Qui ha potuto affinare ulteriormente le sue abilità sotto l’ala di alcuni tra i migliori istruttori del settore, ottenendo borse di studio prestigiose. Il suo impegno e determinazione le hanno permesso di accedere a inviti diretti all’Accademia della Scala di Milano e alla Bolshoi Academy di Mosca, una testimonianza delle potenzialità che Maria Elena possiede.

premi e riconoscimenti che segnano il percorso di un talento

Il talento di Maria Elena non è passato inosservato nel panorama competitivo dei concorsi di danza. Nel 2022, ha conquistato il secondo posto nella categoria Senior Classico e Neoclassico al Concorso Internazionale di Chianciano Terme. Questo successo è stato riconosciuto da una giuria di prestigio, composta tra gli altri da Cyrill Atanassoff e Fethon Miozzi, che hanno reso omaggio al potenziale di Maria Elena.

Questo riconoscimento è solo uno dei tanti che riempiono il suo curriculum. Tra le sue conquiste emergono ammissioni dirette a programmi estivi alla Royal Ballet School e borse di studio ricevute dal Brussels International Ballet e dalla Munich International Ballet School. Tali riconoscimenti sottolineano il suo ampio ventaglio di abilità, la tecnica impeccabile e l’abilità interpretativa, che già emergono chiaramente.

una figura di spicco sulla scena artistica

Il profilo di Maria Elena è quello di una ballerina che va oltre la semplice esibizione tecnica: la sua profonda comprensione artistica e la sua capacità d’interpretare i ruoli con emotività e sensibilità le hanno già permesso di confrontarsi con ruoli difficili. Ha interpretato ruoli di solista in produzioni come “Cenerentola“, “Il Lago dei Cigni“, e ha collaborato con il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con la guida di coreografi noti come Giuliano Peparini e Luigi Bonino.

Collabora attivamente anche sui social, condividendo i suoi progressi e la sua vita artistica, mantenendo il contatto con un pubblico sempre più vasto. La sua carriera, ben avviata e in continua espansione, punta a renderla una delle figure di riferimento della danza italiana nel panorama mondiale. Con la sua raffinatezza, talento e visione artistica, Maria Elena Della Portella continua a incantare le platee e a scrivere un capitolo significativo nella storia del balletto moderno.

Commento all'articolo