jesolo gourmet festival 2025: un viaggio gastronomico tra eccellenza e innovazione
Jesolo, una delle destinazioni balneari più amate del Veneto, accoglierà il pubblico e gli appassionati di alta cucina con il Jesolo Gourmet Festival 2025. L’evento avrà luogo in due weekend consecutivi, promettendo dodici cene indimenticabili preparate da chef di fama internazionale. Organizzato dal Comune di Jesolo insieme al Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice e Globetrotter Gourmet, il festival mira a celebrare l’enogastronomia locale e a promuovere le diverse interpretazioni della cucina italiana contemporanea.
le date e i temi delle serate
Il festival si svolgerà in due fine settimana di maggio, dal 9 all’11 e dal 16 al 18, con sei serate caratterizzate da esperienze culinarie eccezionali. Ogni sera, gli ospiti potranno scegliere tra due cene tematiche simultanee in differenti ristoranti, con ciascun menù interpretato in modo unico dallo chef ospite. Gli eventi, pensati come un viaggio attraverso sapori e tradizioni, inizieranno alle ore 20.00.
La serata inaugurale del 9 maggio vedrà Alessandro Breda del ristorante-museo Gellivs di Oderzo che presenterà “L’alta cucina classica” alla Terrazza Aurora by Hotel Aurora. Contemporaneamente, Andrea Leali di Casa Leali a Puegnago del Garda delizierà i partecipanti con “La freschezza in cucina” al Ristorante da Omar. Il 10 maggio, il tema sarà “La Lunigiana e il mare” con Giacomo Devoto della Locanda de Banchieri, mentre Terry Giacomello al Rosemar Fine Restaurant esplorerà “La creatività fuori dagli schemi”.
chef e piatti emblematici
Il festival, l’11 maggio, aprirà le porte alla contaminazione di influenze gastronomiche. Emanuele Scarello del ristorante Agli Amici di Udine porterà “Croazia, Udine, Venezia” al Terrazzamare Marcandole al Mare. In parallelo, Salvatore Morello di Inkiostro a Parma offrirà una “sintesi di visione internazionale” presso il Ristorante da Guido. Queste serate rappresentano non solo l’eccellenza della cucina, ma anche una piattaforma per i ristoratori per mettere in mostra abilità e innovazioni.
L’inaugurazione del secondo fine settimana avverrà il 16 maggio con Stefania di Pasquo della Locanda Mammì che presenterà “Il Molise esiste, eccome!” al Country House Salomè. Al contempo, Leandro Luppi della Vecchia Malcesine celebrerà “La bellezza del Garda”. Sabato 17 maggio, Maurizio Bufi de Il Fagiano indirizzerà il tema “vegetali e mixology” al ristorante Flora, mentre Daniele Lippi di Acquolina a Roma offrirà “Puro Mediterraneo” ad Amarmio – Hotel Casa Bianca al Mare.
l’epilogo della rassegna culinaria
Il festival concluderà le sue celebrazioni il 18 maggio con due chef di alto calibro. Lionello Cera dell’Antica Osteria Cera di Campagna Lupia presenterà al Jolà Emotional Cuisine “La grande cucina di pesce”, un tributo ai tesori del mare Adriatico. Parallelamente, Andrea Impero di Elementi Fine Dining a Perugia preparerà al Rossi Restaurant un’esperienza chiamata “Oltre la stagionalità”, che reinventerà le tradizioni culinarie umbre.
I partecipanti interessati a queste straordinarie esperienze gastronomiche possono prenotare inviando un’email all’indirizzo dedicato specificando la serata e il ristorante desiderato. Il sito Cibovagare, nella sua sezione eventi, offre ulteriori dettagli sul programma completo del festival. Grazie a quest’iniziativa, Jesolo si conferma non solo meta turistica d’eccellenza, ma anche centro di innovazione gastronomica di livello internazionale.
Commento all'articolo