La Coppa d’Oro della Maga Circe 2025: un viaggio tra auto d’epoca e cultura laziale
Il 2025 porta con sé una nuova edizione della Coppa d’Oro della Maga Circe, un evento che unisce l’amore per le auto d’epoca alla bellezza paesaggistica e culturale del Lazio. Dal 11 al 13 aprile, questa manifestazione, orchestrata dal Circolo Latina Automoto Storiche sotto la guida di Enrico D’Antrassi, riunirà oltre 40 auto storiche e sportive costruite prima del 1965, in un percorso che valorizza sia la passione per la motoristica che i tesori culturali del comune di Latina.
la giornata inaugurale tra tradizione e motori
Il primo giorno dell’evento, venerdì 11 aprile, segna l’inizio delle attività con l’accoglienza degli equipaggi a Sabaudia. Alle ore 15:00, le emozioni cominciano con la punzonatura, un momento cruciale che conferma l’inizio ufficiale della competizione e permette ai partecipanti di mostrare i loro veicoli al pubblico. Le vetture, splendenti nel loro fascino rétro, saranno esposte nel centro storico, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirarne i dettagli squisiti e la maestria artigianale.
Alle 18:00, l’adrenalina sale con l’accensione dei motori per le prime prove di abilità, una serie di sfide che metteranno alla prova le capacità tecniche degli equipaggi in competizione. Questo appuntamento, atteso con grande anticipazione, offre un’occasione unica per vedere questi pezzi di storia in azione, evidenziandone le prestazioni e il design senza tempo.
La giornata si concluderà con una cena presso il ristorante San Francesco, situato sulle rive del lago. Questa occasione conviviale offrirà ai partecipanti e agli appassionati un momento di relax e socializzazione, immersi nella suggestiva cornice naturale del Lago di Paola. Dopo la cena, gli equipaggi si ritireranno negli hotel convenzionati, pronti per affrontare i giorni successivi ricchi di prove ed emozioni.
la sfida continua tra storia e bellezze naturali
Sabato 12 aprile, il secondo giorno dell’evento, promette un’intensa esperienza tra competitività, panorami mozzafiato e scoperte culturali. La giornata inizia alle ore 9:00 con la partenza da Sabaudia, diretti verso tappe simboliche del territorio laziale, tra cui Fossanova, Carpineto, Segni, Cori e Norma. Ogni luogo diventa una cornice in cui le auto storiche si integrano perfettamente, offrendo un suggestivo contrasto tra passato e presente.
Durante il percorso, gli equipaggi affrontano ulteriori prove di abilità, sfide studiate per far emergere la destrezza degli automobilisti e la versatilità delle vetture. A Cori, un aperitivo viene offerto alle 12:00, permettendo ai partecipanti di ricaricare le energie e godere della storicità e cultura del luogo. Seguendo l’aperitivo, gli equipaggi si fermeranno a Sermoneta per un pranzo caratteristico e una visita al Castello Caetani, un’icona che racchiude episodi importanti della storia laziale.
La giornata si chiude con un affascinante aperitivo al tramonto, seguito da una cena di gala presso l’elegante Hotel Oasi di Kufra. Questo evento serale offre un’occasione speciale per consolidare amicizie tra gli appassionati, discutere della competizione ed ammirare una vista impareggiabile.
il gran finale: adrenalina e celebrazione
L’ultimo giorno, domenica 13 aprile, mantiene alta la tensione competitiva ma offre anche momenti di riflessione e celebrazione per un evento che ha attraversato il passato e presente delle automobili. Gli equipaggi si ritrovano alle 9:30 in piazza a Sabaudia, pronti a partire verso San Felice Circeo. Qui, alle 10:30, si svolge la quinta edizione del Circeo Historic, una delle sfide più attese che vedrà la conclusione delle prove di abilità decisive per la classifica finale.
Dopo le competizioni, un pranzo presso il San Francesco Charming Hotel chiude il sipario sull’evento, accompagnato dalle premiazioni che celebrano il talento e la passione degli equipaggi. Questo momento di condivisione e riconoscimento sottolinea l’importanza di un evento che va oltre la semplice competizione, diventando un’occasione per rivivere e apprezzare la storia dell’automobile e la ricchezza culturale del Lazio.
Questi tre giorni risultano indimenticabili, all’insegna del fascino senza tempo dei motori classici e della scoperta di un territorio ricco di storia e tradizione. Un appuntamento imperdibile che ogni anno continua ad attrarre appassionati e curiosi da ogni parte del mondo.
Commento all'articolo