gorgonzola dop: il protagonista della sagra di cavallermaggiore che celebra la tradizione

La Sagra del Gorgonzola DOP torna ad animare Cavallermaggiore con un programma denso di iniziative culinarie e culturali. Questo evento, previsto per il 23 aprile, giorno di San Giorgio, promette di attirare visitatori da tutto il Piemonte, grazie a una celebrazione che mette in primo piano il famoso formaggio erborinato.

un’occasione gastronomica unica

Quest’anno, la Sagra del Gorgonzola DOP a Cavallermaggiore si appresta a essere un evento indimenticabile. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, è il risultato di un’efficace collaborazione tra la Pro Loco, l’Amministrazione Comunale e il principale sponsor Biraghi S.p.A. Iniziata nel 2016 grazie alla visione di Valentino Piacenza, allora presidente della Pro Loco, la sagra ha visto crescere anno dopo anno la partecipazione del pubblico.

Tra le attrazioni principali del programma figurano spettacoli musicali, mostre fotografiche e pittoriche, spazi dedicati ai bambini e un vivace mercato. Gli amanti della gastronomia potranno gustare specialità, sia dolci che salate, a base del celebre gorgonzola in un’area appositamente allestita per lo street food. L’atmosfera di convivialità sarà arricchita dalla presenza di numerosi espositori e hobbisti, che contribuiranno a rendere la manifestazione un momento di ritrovo e condivisione.

l’importanza dei volontari per il successo della sagra

L’organizzazione dell’evento è resa possibile grazie al lavoro instancabile dei volontari, come sottolineato da Samuel Lerda, presidente della Pro Loco. Lerda ha evidenziato come ogni aspetto della sagra sia il frutto di un intenso lavoro di squadra, che inizia molti mesi prima dell’evento. La Pro Loco, recentemente trasformata in Associazione di Promozione Sociale , ha iniziato i preparativi già da ottobre 2024, dimostrando una dedizione che è diventata una tradizione in sé stessa.

Il coinvolgimento della comunità locale è fondamentale per il successo della sagra e l’evento si propone di rafforzare il tessuto sociale di Cavallermaggiore, promuovendo il gorgonzola DOP e creando nuove sinergie tra i cittadini. Le attività proposte, incentrate sul tema della convivialità attraverso il cibo, aiutano a creare un forte senso di appartenenza e continuano a richiamare un numero sempre maggiore di partecipanti attivi.

sinergia e collaborazioni di valore

Biraghi S.p.A., sponsor principale dell’evento, svolge un ruolo cruciale nel rendere la sagra un appuntamento di rilievo nel panorama enogastronomico piemontese. Daniele Di Palma, direttore marketing dell’azienda, ha sottolineato l’importanza della manifestazione nel diffondere e valorizzare le tradizioni regionali. Durante la sagra, il gorgonzola DOP di Biraghi sarà l’ingrediente principale di numerosi piatti, mentre presso la tensostruttura sarà possibile acquistare il formaggio direttamente dai food truck dell’azienda.

L’incontro tra tradizione e modernità non si ferma al gorgonzola. Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha evidenziato la collaborazione stretta con i produttori locali di vino e la presenza di una mostra fotografica dedicata ai paesaggi riconosciuti dall’UNESCO. Questa sinergia tra diversi attori del settore contribuisce a promuovere e valorizzare il territorio, creando un’esperienza immersiva per i visitatori.

logistica e organizzazione per un evento di successo

La gestione logistica dell’evento è stata affidata a GianEventi, che ha sempre garantito una conduzione impeccabile degli spazi mercatali e della manifestazione nel suo complesso. L’acqua sarà fornita dall’azienda locale Valmora, mentre il pane fresco sarà assicurato dalle panetterie Mulassano e Gotta, sottolineando ancora una volta l’importanza della filiera corta e del coinvolgimento di realtà locali.

Il catering dell’evento, a cura del Picchio Rosso di Roata Chiusani, sarà interamente basato sul gorgonzola DOP, con diverse creazioni culinarie che metteranno in risalto la versatilità di questo formaggio. La comunità si mobilita con oltre 180 giovani volontari impegnati a garantire un servizio impeccabile. L’entusiasmo e la partecipazione dei locali sono stati evidenti anche nell’incontro di preparazione tenutosi a metà marzo, che ha visto una grande affluenza, testimonianza della passione che anima questa manifestazione.

una vetrina d’eccezione per cavallermaggiore

Il sindaco di Cavallermaggiore, Davide Sannazzaro, ha affermato con orgoglio che “La Sagra del Gorgonzola è una vetrina per la nostra comunità”. Questo evento non è solo un omaggio a un prodotto tipico, ma anche un’occasione per unire la cittadinanza verso un obiettivo comune. La sagra si è stabilita come un punto di riferimento per la cooperazione tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando così l’identità e l’orgoglio locali nel presentarsi al pubblico, che arriva numeroso non solo dalla provincia ma anche da tutta la regione e oltre.

Commento all'articolo