concerti significativi ad ancona: un viaggio musicale nella domenica delle palme
In vista della Domenica delle Palme, l’antico e suggestivo Duomo di San Ciriaco ad Ancona sarà il palcoscenico di un evento musicale straordinario. Il prossimo 13 aprile, la rinomata Corale Giovan Ferretti presenterà l’opera “Christus factus est”, avvalendosi della maestria di Andrea Stacchietti all’organo e Manfredi Rotondi al violoncello. Questo concerto gratuito, che celebra le melodie sacre dei grandi compositori, promette di essere un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’anima.
l’influenza della missa tempore quadragesimae di michael haydn
Al centro del programma musicale dell’evento campeggia la “Missa tempore Quadragesimae” composta da Michael Haydn nel 1794. Questa messa, creata nella storica città di Salisburgo, è stata appositamente pensata per il periodo quaresimale. Si distingue per la sua composizione semplice ma fortemente evocativa, che riesce a rispecchiare perfettamente la spiritualità contemplativa tipica di questo momento liturgico.
Il pubblico sarà invitato a intraprendere un percorso di esplorazione spirituale attraverso la musica, sperimentando una fusione unica tra note musicali e fede religiosa. L’esecuzione della Messa non solo offrirà un’esperienza artistica, ma si prefiggerà di trasportare gli spettatori in un’atmosfera di raccoglimento e meditazione, grazie alla sua composizione intensa e profondamente spirituale.
un programma arricchito di capolavori sacri
Oltre alla Messa di Michael Haydn, il concerto offrirà un repertorio vario, includendo altre opere significative accomunate dal loro elevato valore spirituale e artistico. Queste composizioni, selezionate con cura, verranno presentate per offrire un’esperienza musicale completa, spaziando in un’ampia gamma di stili e periodi storici. Saranno presentati brani capaci di sollecitare il cuore e la mente, immergendo il pubblico in un intenso clima di devozione e trascendenza spirituale.
Lo spettacolo sarà un’occasione per il pubblico di Ancona e per chiunque desideri partecipare, di assistere a un ventaglio di arrangiamenti che attraversano secoli di storia musicale sacra. La varietà delle opere esposte sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, permettendo agli ascoltatori di confrontarsi con diverse epoche e stili, armoniosamente collegati dall’elemento centrale dell’evento: la Messa.
celebrazione di compositori di fama mondiale
Le scelte musicali per il concerto omaggeranno diversi autori di fama mondiale, prendendo ispirazione da epoche e stili differenti. Tra questi, spicca Joseph Michael Haydn, le cui opere sacre continuano a esprimere la grandiosità della fede attraverso una ricca gamma di armonie. William Byrd, noto per le sue composizioni elisabettiane, avvicinerà il pubblico a un particolare slancio di intenso raccoglimento contemplativo.
Agostino Agazzari, rappresentante del primo barocco italiano, costruirà un ponte tra la parola e la musica, grazie alla sua impeccabile capacità di evocare uno stile profondamente meditativo. Luigi Molfino offrirà un’interpretazione moderna della liturgia, mentre Giorgio Federico Ghedini, attivo nel XX secolo, proporrà una combinazione di tradizione e innovazione, creando opere dotate di un forte impatto emotivo.
guida artistica del maestro lorenzo chiacchiera
Dirigere l’ensemble sarà il Maestro Lorenzo Chiacchiera, il geniale direttore artistico del Coro Giovan Ferretti. Conosciuto per la sua abilità nel comunicare la sacralità della musica e nel coinvolgere il pubblico, il Maestro Chiacchiera promette di trasformare questo concerto in un viaggio musicale che cattura i sensi e lo spirito. La sua dedizione e competenza faranno di questo evento un’occasione unica di introspezione e condivisione.
Con “Christus factus est”, il Coro Ferretti non intende soltanto offrire un intrattenimento musicale, ma fornire un’opportunità di connessione profonda con il ricco patrimonio musicale legato alle tradizioni della fede cristiana. Questo appuntamento, ambientato nella spettacolare cornice del Duomo di San Ciriaco, rappresenta una possibilità imperdibile per vivere i preparativi pasquali con una prospettiva artistica vibrante e affascinante.
Commento all'articolo