potenza dà il via a un nuovo bocciodromo: investimenti e progetti per lo sport cittadino

Nel cuore di Potenza, è stato intrapreso un ambizioso progetto volto a migliorare le infrastrutture sportive della città. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , l’amministrazione locale ha approvato la costruzione di un moderno bocciodromo nella Villa di Santa Maria, un’iniziativa che promette di rinnovare significativamente gli spazi pubblici destinati alle attività ludico-ricreative.

l’innovativo progetto del bocciodromo

Sotto la guida dell’assessore all’Ambiente Michele Beneventi, la città di Potenza si prepara a un cambiamento importante nel panorama delle strutture sportive. Il progetto del nuovo bocciodromo si inserisce in una visione più ampia di riqualificazione urbana e crescita delle opportunità sportive per i cittadini. Con un investimento di 1,4 milioni di euro, l’iniziativa ha già superato le fasi preliminari più critiche: il bando per l’affidamento dei lavori è stato concluso con esito positivo e il progetto esecutivo ha ottenuto tutte le approvazioni necessarie.

I lavori inizieranno ufficialmente il 14 aprile, data in cui è prevista la demolizione delle vecchie strutture esistenti per fare spazio a una costruzione più moderna e adeguata alle esigenze attuali. Questa nuova creazione non sarà solo dedicata al gioco delle bocce, ma sarà concepita per ospitare eventi di rilevante importanza, tra cui i campionati italiani di serie A di bocce, attesi con grande interesse dalla comunità locale e nazionale.

strutture sportive all’avanguardia e multifunzionali

L’ambizioso progetto del bocciodromo non si limita alla sola costruzione di campi da gioco. In linea con l’obiettivo di fornire strutture all’avanguardia, è prevista anche la creazione di un campo da padel, uno sport che sta guadagnando sempre più seguaci anche in Italia. Questo campo aggiuntivo rappresenterà un valore aggiunto per i cittadini, ampliando la gamma di attività sportive a disposizione.

In aggiunta, verrà ristrutturato un edificio adiacente per ospitare spogliatoi moderni e funzionali, adeguati a rispettare le normative vigenti nelle competizioni sportive. Il nuovo bocciodromo sarà certificato dalla Federazione Italiana Bocce, garantendo così la possibilità di accogliere gare ufficiali e promuovere lo sport a livello professionistico. La struttura comprenderà tre piste, insieme a tribune per spettatori, spazi per arbitri e servizi igienici, il tutto progettato per offrire un’esperienza confortevole sia per gli atleti che per il pubblico.

impatto sulla comunità: sport e riqualificazione urbana

Questo importante progetto non solo rappresenta un miglioramento delle infrastrutture, ma sottolinea anche l’impegno dell’amministrazione cittadina verso il coinvolgimento della comunità nelle attività sportive e ricreative. Il nuovo bocciodromo potrebbe diventare un punto di riferimento locale per lo sport, attirando appassionati da tutta la regione e favorendo il turismo sportivo.

La realizzazione di tali strutture, infatti, si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo urbano che mira a promuovere il benessere sociale e fisico dei cittadini. L’obiettivo è far sì che Potenza diventi un centro vibrante per eventi sportivi, incoraggiando una maggiore partecipazione della popolazione e stimolando un indotto economico positivo per l’intera area.

L’innovazione e l’ampliamento delle possibilità sportive nella città di Potenza testimoniano una dedizione al miglioramento delle risorse locali e alla creazione di spazi destinati all’inclusione e alla qualità della vita per tutti i residenti.

Commento all'articolo