Iniziative di collaborazione marittima: formazione e sostenibilità tra Italia e Oceano Indiano
Dal 7 all’11 aprile, un’importante iniziativa di cooperazione internazionale si è tenuta fra Bari e Tricase, ospitata dal Ciheam. Specialisti e funzionari di paesi quali India, Kenya, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Maldive, Malesia e Oman si sono riuniti per partecipare a un corso intensivo volto a rafforzare la sicurezza marittima e promuovere la sostenibilità e diversificazione delle attività di pesca.
obiettivi del programma e la promozione del dialogo
Il workshop organizzato dal Ciheam si colloca all’interno del quadro programmatico di dialogo tra l’Italia e l’Indian Ocean Rim Association. L’iniziativa, supportata dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, mirava a instaurare relazioni più strette tra gli stati membri dell’Iora per facilitare lo scambio di buone pratiche nel campo della pesca.
Gli incontri si sono concentrati su tematiche cruciali riguardanti la pesca sostenibile e l’implementazione di tecnologie innovative. Le discussioni hanno focalizzato l’attenzione su strumenti ecologici volti a garantire la sicurezza marittima e stimolare attività economiche sostenibili per le comunità costiere. Questa iniziativa rientra in un più ampio sforzo volto a creare una rete internazionale solida per la tutela e lo sviluppo delle risorse marine.
esperienza pratica: dalle lezioni alle visite sul campo
Una parte fondamentale del programma è stata rappresentata da sessioni pratiche e visite sul campo, che hanno permesso ai partecipanti di trasferire quanto appreso in aula direttamente nella pratica. Le numerose attività formative includevano lezioni frontali e workshop, oltre a visite a strutture chiave come il porto di Castro, la Scuola per l’Ospitalità di Santa Cesarea Terme e le capitanerie di porto di Bari e Molfetta.
Queste esperienze hanno fornito una prospettiva diretta sui sistemi di monitoraggio marittimo avanzati e sui metodi di pesca sostenibili adottati in Italia, offrendo competenze pratiche ai delegati internazionali. L’attenzione si è concentrata sulla gestione marittima e la sicurezza in mare, temi di primaria importanza per chi opera nel settore. Le visite hanno messo in luce l’importanza di tali aspetti per la preservazione e l’utilizzo sostenibile delle risorse marittime.
il contributo del ciheam bari nella cooperazione internazionale
Il Ciheam Bari, con il supporto operativo della sede di Tricase, ha svolto un ruolo centrale come facilitatore di questo importante evento formativo. La sua reputazione nel campo della gestione sostenibile della pesca ha reso l’istituto un punto di riferimento a livello internazionale. Attraverso il coinvolgimento con paesi diversi, il Ciheam promuove la condivisione di pratiche innovative volte a incrementare la sostenibilità delle risorse marine.
La missione del Ciheam è di formare un collegamento tra l’Italia e i paesi dell’Oceano Indiano, favorendo sinergie culturali e professionali. Il desiderio di collaborare attivamente per un futuro più sostenibile e sicuro per i mari di questa regione viene perseguito promuovendo pratiche che possano far fronte a sfide comuni nel panorama marittimo globale.
L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso una cooperazione più forte e concreta, rivolta alla risoluzione dei problemi legati alla sostenibilità delle risorse marine e alla protezione delle comunità costiere. Attraverso il confronto e l’apprendimento reciproco, l’Italia si pone come un nodo cruciale in un network di collaborazione che guarda al futuro con attenzione e responsabilità.
Commento all'articolo