parma ospita il Mercato Europeo: prodotti e tradizioni culinarie da tutta Europa
Parma si prepara a vivere un evento di grande rilievo: l’edizione annuale del Mercato Europeo. Organizzato da Anva Confesercenti nazionale, questo appuntamento rappresenta una celebrazione delle tradizioni culturali e gastronomiche di diverse nazioni europee, attirando visitatori e curiosi. La manifestazione promette di trasformare Via Verdi in un vivace crocevia di sapori e tradizioni, accogliendo circa cinquanta aziende espositrici fino al 13 aprile.
un viaggio tra artigianato e cucina europea
Il Mercato Europeo di Parma si presenta come un’occasione imperdibile per scoprire il meglio della cultura gastronomica e artigianale del continente. Quest’anno, la partecipazione delle aziende non è solo numerosa ma anche variata: dall’Austria alla Polonia, dalla Francia alla Grecia, ogni paese offre un assaggio delle proprie radici e peculiarità gastronomiche. Stand colmi di prelibatezze regionali come formaggi, salumi, dolci tipici e street food internazionale promettono di stupire anche i palati più esigenti.
Non mancano le rappresentanze italiane, con un focus particolare sulle eccellenze di Sicilia e Puglia. Queste regioni offrono opportunità uniche per chi desidera immergersi in un viaggio tra sapori che spaziano dai deliziosi cannoli alla ricca pasticceria secca pugliese. I visitatori hanno la possibilità di immergersi in un’esperienza sensoriale completa, esplorando stand che abbondano di colori, profumi e suoni provenienti da tutta Europa. Il Mercato Europeo non è solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio attraverso il cuore pulsante del patrimonio culturale del continente, da vivere direttamente nel centro di Parma.
stand scozzesi: un mix di tradizione e gusto
Tra le attrazioni più attese del Mercato Europeo spicca la delegazione scozzese, che ogni anno conquista l’attenzione e l’apprezzamento del pubblico. Lo stand scozzese è una vetrina di autentica tradizione, dove prodotti caratteristici come whisky, haggis e la celebre bevanda Irn Bru sono solo alcune delle proposte offerte ai visitatori. Un’attenzione speciale è riservata ai dettagli artigianali: cappelli, sciarpe e borse realizzati in vero Harris Tweed, un tessuto pregiato e iconico riconosciuto a livello globale per la sua qualità e bellezza.
La tradizione dolciaria scozzese non è da meno, con prodotti come il fudge e gli shortbread che si affiancano a bevande calde come il tè e il sidro. La presentazione dei tartan, motivi a quadri tipici dei clan scozzesi, arricchisce ulteriormente l’esperienza, offrendo racconti e storie che parlano di un passato leggendario. Gli ultimi visitatori potranno scoprire come queste radici si intrecciano oggi con elementi di innovazione, rendendo lo stand scozzese una tappa imperdibile per chi desidera esplorare lo spirito autentico della Scozia.
intrattenimento esclusivo: musica e danza scozzese
Oltre all’offerta gastronomica e artigianale, il Mercato Europeo propone un ricco programma di eventi che animano Via Verdi. Particolarmente attesa è l’esibizione di sabato 12 aprile, quando il celebre musicista scozzese Nick The Piper porterà la sua musica tra la gente evocando l’atmosfera magica delle Highlands, indossando il tradizionale kilt e suonando la cornamusa.
La performance non è soltanto un concerto, ma un’esperienza immersiva che coinvolge il pubblico e i visitatori in un viaggio musicale attraverso le tradizioni gaeliche. L’artista incoraggia il pubblico a prendere parte con danze e movimenti tipici, creando un’atmosfera di festa e condivisione che rafforza il legame culturale tra partecipanti e cultura scozzese. Questo evento, insieme all’intero mercatino, sottolinea l’importanza del Mercato Europeo quale punto d’incontro di culture e tradizioni che arricchiscono il tessuto culturale della città di Parma.
Commento all'articolo