Vasto diventa il fulcro per la celebrazione del made in Italy: dialogo e strategie per l’internazionalizzazione
La “Giornata nazionale del Made in Italy” ospitata a Vasto presso Palazzo d’Avalos ha rappresentato un importante momento di dialogo per le imprese locali. Sostenuta dall’assessorato alle Attività produttive e dal Polo dell’Innovazione del Made in Italy, l’iniziativa ha posto l’accento sull’evoluzione e l’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi.
il made in Italy come leva strategica per l’economia
Nel suo intervento, l’assessore Tiziana Magnacca ha messo in luce la necessità di una strategia coordinata per valorizzare il Made in Italy nel panorama economico internazionale. Questo marchio non rappresenta solo un simbolo di qualità, ma è anche un’eccellenza produttiva italiana riconosciuta globalmente. Tale riconoscimento estero è fondamentale per aprire le porte dei mercati internazionali, posizionando in maniera preminente i prodotti italiani sullo scenario globale e rafforzando la competitività economica delle imprese nazionali.
Magnacca ha inoltre sottolineato l’importanza della presenza dei sindaci, simbolo di vicinanza e rappresentanza del territorio locale. I sindaci, portatori del carattere distintivo del loro territorio, giocano un ruolo fondamentale nell’integrazione tra tradizione e innovazione. Questa sinergia rispetta e promuove i principi di sostenibilità e trasparenza, valori chiave del Made in Italy, che storicamente rappresentano la cultura e il saper fare italiani.
prospettive di crescita per le imprese in abruzzo
La giornata di discussione ha anche messo in risalto i settori di punta dell’economia abruzzese, come l’automotive, la moda, l’agroalimentare e le tecnologie emergenti. Questi ambiti produttivi non solo rappresentano un significativo apporto al benessere locale, ma pongono l’Abruzzo in una posizione strategica per contribuire attivamente all’export del Made in Italy.
In questo contesto, l’importanza di un impegno sinergico tra pubblico e privato, secondo Magnacca, è essenziale per accrescere la competitività del tessuto imprenditoriale abruzzese. La convergenza di sforzi tra enti diversi è fondamentale per stimolare l’occupazione, rafforzare la resilienza delle imprese e migliorare la qualità della vita dei cittadini abruzzesi.
supporto economico e investimenti per le imprese
Concludendo il suo discorso, l’assessore Magnacca ha ribadito il sostegno concreto della Regione Abruzzo verso le imprese locali. Grazie alla programmazione FESR 2021-2027, sono stati stanziati 58 milioni di euro per progetti mirati all’innovazione, ricerca e sviluppo. Questi fondi intendono incoraggiare l’assunzione di ricercatori e promuovere l’innovazione nel contesto imprenditoriale abruzzese, consentendo alle aziende di affrontare efficacemente le sfide del mercato globale.
La “Giornata nazionale del Made in Italy” ha quindi sottolineato quanto sia fondamentale una collaborazione attiva tra tutti gli attori economici e politici per assicurare un futuro promettente alle aziende del territorio, elevando la qualità del Made in Italy a standard internazionali.
Commento all'articolo