l’aquila celebra il mais nero: un laboratorio culinario esplora usi innovativi
Un interessante evento si terrà a L’Aquila, dove i partecipanti potranno conoscere meglio il mais nero, un ingrediente poco comune ma ricco di potenzialità, e mettere le mani in pasta nella preparazione di una delizia tipica della tradizione locale. Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 10, il mercato di Campagna Amica in viale della Croce Rossa 169 sarà la cornice di un laboratorio culinario dedicato ai prodotti a base di mais nero, organizzato dall’azienda agricola Dietro il monte, fondata da Luca Tarquini.
il laboratorio di cucina: un viaggio tra tradizione e innovazione
Nel contesto del mercato a chilometro zero supportato da Coldiretti, l’evento promette di offrire un’esperienza unica per adulti e bambini. I partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi senza costi aggiuntivi nella preparazione della pizza di Pasqua, che in questo caso assumerà una veste innovativa grazie alla farina di mais nero. Quest’ingrediente, recentemente riscoperto dall’azienda cerealicola di Bazzano, porta nuova vita nella cucina tradizionale locale, esaltando il patrimonio gastronomico dell’area aquilana.
Il laboratorio non sarà solo un’occasione per raccogliere nuove competenze culinarie, ma rappresenterà anche un’immersione sensoriale nella cultura gastronomica abruzzese. L’uso della farina di mais nero, apprezzata per il colore distinto e il sapore unico, offre l’opportunità di riscoprire ricette tradizionali sotto una nuova luce. I partecipanti utilizzeranno ingredienti freschi e genuini, provenienti direttamente dal territorio, arricchendo ulteriormente l’esperienza.
coldiretti promuove le eccellenze locali
Alla guida dell’iniziativa, Alfonso Raffaele, presidente di Coldiretti L’Aquila, sottolinea l’importanza di manifestazioni come questa nell’ambito della promozione dei prodotti locali. Nei mercati di Campagna Amica, i consumatori trovano un punto di riferimento capace non solo di fidelizzare, ma anche di sensibilizzare i cittadini sull’autenticità e sulla qualità delle tipicità regionali.
Coldiretti, con un occhio di riguardo verso la biodiversità e la sostenibilità, mira a contrastare il declino delle tradizioni agricole che caratterizzano il territorio italiano. I mercati, più che semplici luoghi di scambio, diventano così spazi di dialogo e scoperta. Produttori e consumatori possono infatti approfondire la conoscenza di varietà antiche e riscoprire piatti che, sebbene radicati nel passato, trovano nuovo slancio nella moderna cucina.
alla scoperta del mais nero: una tradizione rinata
Il mais nero, coltura che sta lentamente guadagnando terreno nel panorama agricolo locale, è valorizzato non solo per i suoi vantaggi nutrizionali, ma anche come risorsa per rispondere alle tendenze culinarie attuali. Grazie a imprenditori agricoli come Luca Tarquini, che si dedicano al recupero e alla valorizzazione delle varietà autoctone, questa coltura sta vivendo una nuova primavera.
La farina di mais nero è apprezzata non solo per il suo aspetto visivo inusuale, ma anche per il sapore caratteristico che può trasformare i piatti più tradizionali. La pizza di Pasqua, reinterpretata con questo ingrediente speciale, diventa un simbolo di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente.
L’Aquila, con il suo patrimonio gastronomico e l’attenzione verso la salvaguardia delle tradizioni, continua a essere un focal point in cui si fondono storia e contemporaneità. Attraverso eventi come il laboratorio culinario del 12 aprile, si celebra non solo un ingrediente, ma un’intera cultura fatta di saperi e sapori che resistono nel tempo.
Commento all'articolo