L’Aquila al centro dell’iniziativa Inail: oltre 13 milioni per la sicurezza sul lavoro in Abruzzo
L’Aquila si posiziona al centro di un importante progetto promosso dall’Inail, che mira a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nelle aziende abruzzesi. Attraverso l’Avviso pubblico regionale ISI 2024, l’ente mette a disposizione 13.645.895 euro, destinati principalmente alle micro e piccole imprese del settore agricolo per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature.
il focus dell’avviso isi 2024
L’obiettivo primario dell’Avviso pubblicato da Inail è quello di incoraggiare le imprese locali a proporre progetti che possano migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’accento è posto sulla riduzione dei rischi di infortuni e malattie professionali, con l’intento di rendere l’ambiente lavorativo non solo più sicuro, ma anche più salutare.
Particolare attenzione è rivolta alle micro e piccole imprese del settore agricolo, incentivando l’acquisto di attrezzature avanzate che rispettino le norme di sicurezza. Questo approccio non solo aumenterà il rispetto delle normative, ma contribuirà a ridurre significativamente il numero di incidenti sul lavoro. Un altro aspetto fondamentale dell’iniziativa è quello di alimentare una cultura della responsabilità sociale all’interno delle aziende. Promuovendo modelli organizzativi e pratiche virtuose attraverso il finanziamento erogato, l’Inail spera di incentivare le imprese ad adottare comportamenti proattivi nella gestione della sicurezza sul lavoro. Gli ambienti di lavoro più sicuri offrono non solo una maggiore protezione ai dipendenti, ma incrementano anche la competitività delle imprese, posizionandole come modelli di eccellenza nel mercato.
chi può beneficiare dei fondi
L’iniziativa dell’Inail si rivolge a diverse categorie di soggetti, con l’intento di ampliare il raggio d’azione dell’Avviso. Le imprese, incluse quelle a conduzione individuale, devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della regione abruzzese per poter accedere ai finanziamenti. È previsto che questa misura avrà un impatto positivo su un vasto numero di aziende, contribuendo a migliorare il contesto lavorativo regionale.
Una delle novità rilevanti dell’Avviso 2024 è l’apertura agli enti del Terzo settore, i quali potranno avanzare richieste di finanziamento per miglioramenti legati alla sicurezza e alla salute sul lavoro. Questa inclusione rappresenta un passo importante nel promuovere la sicurezza non solo nell’ambito strettamente produttivo, ma anche in contesti più ampi, come quelli sociali e assistenziali. L’invito è esteso a tutti gli attori economici della regione affinché si impegnino per garantire ambienti lavorativi più sicuri e salubri per tutti.
progetti e finanziamenti disponibili
L’Avviso ISI 2024 si articola in differenti linee di intervento, ciascuna dotata di un budget specifico e mirata a vari ambiti della sicurezza sul lavoro. Complessivamente, i fondi disponibili sono distribuiti tra cinque assi principali. Ad esempio, l’Asse 1.1 si dedica alla riduzione dei rischi tecnopatici con un finanziamento di 2.578.982 euro, mentre l’Asse 2 focalizzato sulla prevenzione dei rischi infortunistici dispone di 3.544.455 euro.
Le imprese possono presentare una sola domanda di finanziamento per unità produttiva, focalizzandosi su un’unica tipologia progettuale. I contributi sono erogati a fondo perduto e coprono una percentuale significativa delle spese ammissibili. Per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4 è previsto un finanziamento fino al 65%, con un importo massimo concedibile di 130.000 euro e un minimo di 5.000 euro. L’Asse 5.2, specificamente riservato ai giovani agricoltori, offre un finanziamento fino all’80% delle spese.
tempistiche dell’adesione e dettagli procedurali
Le aziende interessate a partecipare dovranno prendere nota delle tempistiche previste per la presentazione delle domande di finanziamento. La fase di accesso sarà avviata a partire dal 14 aprile 2025, quando sarà attivata la procedura informatica per la compilazione delle richieste. Le imprese avranno tempo fino alle 18:00 del 30 maggio 2025 per inviare la documentazione necessaria.
Inail si impegna a fornire dettagli ulteriori su questa fase e sul calendario delle successive scadenze attraverso il portale ufficiale. Inoltre, per chi avesse bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, sarà possibile contattare le sedi territoriali dell’Inail in Abruzzo o il Contact Center Inail, disponibile sia tramite rete fissa che mobile. Le informazioni complete e dettagliate saranno consultabili sul sito ufficiale, che rappresenta una risorsa fondamentale per tutte le aziende interessate a partecipare all’Avviso ISI 2024 e migliorare le proprie condizioni di lavoro.
Commento all'articolo