Santa Marinella e la sfida dell’approvvigionamento idrico: interventi in corso

La recente chiusura dell’acquedotto da parte di RFI a Santa Marinella ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini e portato all’attenzione pubblica la questione dell’approvvigionamento idrico. Il sindaco Pietro Tidei ha risposto alle rimostranze della consigliera Clelia Di Liello, assicurando che l’amministrazione sta lavorando per trovare soluzioni rapide e concrete per risolvere questa emergenza.

l’impegno del comune per garantire l’accesso all’acqua

In risposta alle critiche sull’approvvigionamento idrico, il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato fermamente che il comune si schiera a fianco dei cittadini di Santa Marinella, particolarmente colpiti dalla chiusura dell’acquedotto gestito da RFI. La situazione è stata affrontata con un approccio proattivo da parte dell’amministrazione, che ha avviato un dialogo collaborativo con il comune di Cerveteri e ha richiesto un incontro con RFI e Acea, i principali gestori e fornitori coinvolti nel servizio idrico della zona.

La necessità di trovare soluzioni efficaci e sostenibili si è tradotta in azioni concrete, tra cui il potenziamento delle misure temporanee per garantire la continuità dell’accesso all’acqua potabile. In particolare, è stato attivato un servizio di autobotti, coordinato dalla SMS, che assicura l’approvvigionamento idrico per le abitazioni attualmente prive di accesso diretto all’acqua. Questo servizio, sebbene temporaneo, è stato fondamentale per garantire un bisogno primario essenziale, specialmente per le famiglie che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità.

interventi programmati per via leonardo da vinci

Uno dei punti nevralgici della crisi idrica riguarda via Leonardo da Vinci, un’area in cui l’approvvigionamento idrico è sempre stato particolarmente problematico. La consigliera Clelia Di Liello ha portato l’attenzione sull’urgenza di risolvere questa situazione. In risposta, il sindaco Tidei ha annunciato che Acea ha ricevuto l’autorizzazione ad estendere la rete idrica nella zona, dopo aver definito la fattibilità tecnica dell’intervento e chiarito la natura giuridica del suolo, che risulta essere di natura privata ma ad uso pubblico.

L’inizio degli interventi da parte di Acea costituisce un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di vita dei residenti, che potranno finalmente beneficiare di un accesso regolare e sicuro all’acqua potabile. Questa operazione di estensione della rete idrica è stata fortemente voluta dall’amministrazione, che ha dovuto affrontare numerosi ostacoli burocratici e organizzativi per giungere a questa fase attuativa.

gestione economica degli allacciamenti e la responsabilità di Acea

Un altro aspetto cruciale della questione riguarda le responsabilità economiche legate agli allacciamenti alla nuova rete idrica. Il sindaco Tidei ha chiarito che, secondo la normativa vigente, i costi degli allacciamenti dovranno essere sostenuti dai residenti delle singole utenze, con una condivisione delle spese tra i membri dei condomini. Questa formula di suddivisione è stata adottata per equilibrare i costi, ma ha creato alcune complicazioni, poiché in passato alcuni condomini non hanno effettuato i pagamenti necessari, causando ritardi nell’attivazione della rete.

Acea, dal canto suo, ha promesso di mantenere elevati standard qualitativi per l’acqua potabile, implementando rigidi controlli lungo tutta la rete e procedendo con interventi di riqualificazione delle condotte. Questi interventi mirano a garantire un servizio affidabile e soddisfacente per gli abitanti. Il miglioramento della rete idrica, infatti, è stato reso necessario dall’incapacità della rete gestita da RFI di rispettare gli standard di qualità richiesti, portando all’inevitabile interruzione del servizio.

Questi sviluppi evidenziano le sfide che Santa Marinella sta affrontando nel garantire un servizio idrico adeguato. Contemporaneamente, dimostrano l’impegno delle autorità locali a dialogare con tutti i soggetti coinvolti per affrontare le criticità e lavorare per il benessere della comunità, cercando soluzioni che siano durevoli e soddisfacenti per l’intero territorio.

Commento all'articolo