workshop di collage mixtape a latina: un impegno tra arte e ambiente per la paper week 2025
A Latina sarà protagonista un evento che unisce arte e sostenibilità. Sabato 12 aprile 2025, il workshop di collage noto come Mixtape si inserirà nell’ambito della Paper Week 2025, una manifestazione dedicata alla consapevolezza ecologica. L’incontro, promosso da IL MURO in associazione con la rivista Risme e patrocinato da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo di carta e cartone. La Paper Week, sostenuta da Comieco insieme a molteplici enti, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del riciclo, dimostrando come questo influisca positivamente sia sull’ambiente che sull’economia locale.
la missione della paper week: educazione ambientale e partecipazione comunitaria
La Paper Week si svolge in diverse città italiane, proponendo iniziative creative e coinvolgenti per educare il pubblico al valore della raccolta differenziata di carta e cartone. Gli organizzatori puntano a dimostrare che anche le abitudini quotidiane, come il corretto smaltimento dei rifiuti, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere del pianeta. Gli eventi in programma spaziano da attività culturali e informative a momenti ludici pensati per scuole, famiglie e comunità, con il fine di accrescere la consapevolezza sui materiali riciclabili e sul loro impatto ambientale.
Uno degli obiettivi principali della Paper Week è stimolare un cambiamento di mentalità nei cittadini, promuovendo una maggiore attenzione alle implicazioni delle proprie scelte quotidiane. Attraverso conferenze, laboratori e spettacoli, le diverse iniziative vogliono dimostrare che i piccoli gesti possono avviare processi sostenibili su larga scala. Inoltre, grazie alla collaborazione con enti locali e associazioni, si cerca di creare una rete di supporto che possa continuare a promuovere questi valori nel tempo.
mixtape: creatività e sostenibilità in un workshop innovativo
Il workshop Mixtape, che si terrà presso lo studio creativo in via Cairoli, 13 a Latina dalle 15 alle 19, offre un’occasione unica per esplorare l’arte del collage attraverso il riutilizzo di carta recuperata. Condotto dall’artista Jamila Campagna, il laboratorio consente ai partecipanti di creare opere ispirate ai temi trattati nelle recenti edizioni della rivista Risme. Ognuno potrà scegliere argomenti come felicità, amore o letteratura come fonte di ispirazione, realizzando collage personalizzati.
Un elemento distintivo del workshop è l’integrazione di musica e cinema nell’esperienza artistica. Ogni partecipante sarà infatti invitato a compilare una lista di film e una playlist musicale che completino la propria opera, unendo diverse forme d’arte in un’unica esperienza sensoriale. Questo approccio vuole dimostrare come la creatività possa diventare un veicolo potente per trasmettere messaggi di consapevolezza ambientale.
La partecipazione al workshop Mixtape è gratuita, ma i posti sono limitati. Gli interessati devono prenotare anticipatamente contattando il numero 3381395669.
l’importanza di una gestione sostenibile dei rifiuti e il ruolo della musica
Il workshop Mixtape permette di riflettere non solo sull’arte, ma anche su temi più ampi legati alla sostenibilità ambientale, grazie alle collaborazioni con realtà affermate come Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. In particolare, il progetto si arricchisce della creazione di una compilation musicale curata da IL MURO, in collaborazione con il chitarrista Riccardo Tesio dei Marlene Kuntz. La selezione musicale sottolinea il potenziale della musica nel comunicare messaggi ambientali e sensibilizzare l’opinione pubblica verso comportamenti più responsabili.
La raccolta differenziata è un tassello essenziale per l’economia circolare. Ogni tonnellata di carta riciclata contribuisce a preservare risorse naturali, riducendo i rifiuti in discarica e sostenendo l’economia locale. L’industria del riciclo genera numerosi posti di lavoro, e la corretta gestione dei rifiuti rappresenta un vantaggio competitivo a livello nazionale.
la rivista risme: un ponte tra letteratura e sostenibilità
Risme è una rivista letteraria che si distingue per il suo impegno nella promozione della cultura e della creatività. Accogliendo autori e lettori in un ambiente stimolante, Risme si dedica alla pubblicazione di opere che spaziano dalla narrativa alla saggistica, diventando una piattaforma di scambio intellettuale. La partnership con eventi come il workshop Mixtape dimostra la volontà della rivista di sostenere iniziative che coniughino arte e sensibilizzazione ecologica.
Pubblicata con cadenza semestrale, Risme è una realtà giovane e dinamica, gestita da un collettivo appassionato che vede nella scrittura una forma di espressione potente e accessibile. La collaborazione con manifestazioni come la Paper Week rappresenta un ulteriore passo verso il coinvolgimento attivo della comunità nella costruzione di un futuro più sostenibile e consapevole.
Commento all'articolo