Viaggi aerei: le compagnie più sicure e quelle da evitare nel 2025
Nel mondo globale in cui viviamo, volare è diventato una componente essenziale della vita quotidiana, che si tratti di viaggio per lavoro o per piacere. Con la crescente accessibilità dei voli low cost, la sicurezza rimane una preoccupazione primaria per i viaggiatori. Airline Ratings, una rinomata società di analisi nel settore, offre un’analisi esaustiva ogni anno per identificare le compagnie aeree che eccellono nella sicurezza e quelle che, invece, presentano maggiori rischi.
come Airline Ratings valuta la sicurezza delle compagnie aeree
Il processo di valutazione della sicurezza messo in atto da Airline Ratings si basa su una serie di criteri rigorosi. Prima di tutto, il sistema controlla la presenza di incidenti mortali negli ultimi dieci anni, assicurandosi che non vi siano stati eventi fatali direttamente attribuibili alla compagnia aerea stessa. Questo parametro, noto come Fatality Free, esclude eventi causati da fattori esterni come atti di terrorismo o suicidi.
Oltre agli incidenti mortali, l’analisi di Airline Ratings valuta anche la frequenza e la gravità degli incidenti recenti. Viene effettuato un controllo meticoloso sulla performance dei piloti e sulle operazioni della compagnia aerea. Gli audit sulla sicurezza da parte di organismi internazionali come ICAO e IOSA sono parte integrante del terzo criterio di valutazione. Inoltre, qualsiasi restrizione da parte di autorità come l’Unione Europea o la Federal Aviation Administration viene accuratamente considerata.
Per ogni compagnia aerea viene assegnato un punteggio da una a sette stelle, dove sette rappresenta un livello di sicurezza eccellente e una stella indica importanti lacune nei protocolli di sicurezza. Questo sistema permette di fornire ai viaggiatori una chiara indicazione del livello di sicurezza che possono aspettarsi da una compagnia aerea.
compagnie aeree con rating di sicurezza più basso nel 2025
Nel report del 2025 di Airline Ratings, 14 compagnie aeree si sono distinte per aver ricevuto il punteggio più basso possibile, pari a una stella. Questi vettori provengono prevalentemente da Russia, Asia e Africa, con alcune eccezioni tra le compagnie occidentali. Una delle sorprese maggiori è Aeroflot, il vettore di bandiera russo, che ha subito una significativa svalutazione nella sua valutazione di sicurezza. L’impatto delle sanzioni internazionali ha reso difficile la manutenzione e l’approvvigionamento di ricambi, mettendo a rischio l’affidabilità della flotta.
Anche altre compagnie russe come Pobeda, Rossiya, Ural Airlines e UTair condividono un destino simile. In Occidente, compagnie come Breeze Airways e Capital Airlines non sono riuscite a soddisfare gli standard di sicurezza richiesti. La lista comprende anche la SATA Air Acores, che opera voli tra il Portogallo e le Azzorre.
Le 14 compagnie aeree classificate con una stella comprendono: Aeroflot, Air Peace, Breeze Airways, Capital Airlines, Montenegro Airlines, Pakistan International Airlines, Pobeda, Precision Air, Rossiya, SATA Air Acores, Ural Airlines, UTair, US-Bangla Airlines, e Yeti Airlines. Diversi di questi vettori operano con restrizioni significative nei mercati europei e statunitensi e non compaiono nella lista IOSA, un’indicazione chiara di una sicurezza compromessa. La loro cronologia recente evidenzia numerosi incidenti, senza miglioramenti tangibili nei protocolli di sicurezza nei tempi più recenti.
rischi dei voli con le compagnie aeree meno sicure
Nonostante un punteggio di una stella possa sembrare allarmante, è importante sottolineare che non indica una certezza di incidenti quotidiani. Tuttavia, volare con queste compagnie comporta un rischio teorico più elevato rispetto agli standard globali, principalmente a causa di una gestione della sicurezza considerata inadeguata. Le autorità aeronautiche in alcune regioni non hanno ancora pienamente adottato le normative internazionali di sicurezza, il che aggrava ulteriormente il quadro generale nei contesti meno sviluppati.
Per chi viaggia in aree meno servite o in mercati extra-europei, è cruciale consultare le valutazioni di sicurezza delle compagnie aeree prima di prenotare un volo. Informazioni aggiornate e affidabili possono fungere da guida preziosa per i viaggiatori, offrendo un’idea chiara di cosa aspettarsi nelle tratte specifiche.
la lista delle compagnie aeree più sicure del mondo per il 2025
Sul fronte opposto della classifica di Airline Ratings, ci sono 249 compagnie che si fregiano del punteggio massimo di sette stelle. Tra queste vi sono molti nomi prestigiosi del panorama aereo europeo, asiatico e americano come ITA Airways, Qatar Airways e Lufthansa. Inoltre, Airline Ratings stila ogni anno una lista delle 25 compagnie più sicure a livello globale. Questa classifica non solo valuta la sicurezza operativa ma considera anche la qualità del servizio offerto e l’efficacia nella gestione delle emergenze.
Per il 2025, Air New Zealand è stata incoronata la compagnia aerea più sicura, mentre Qantas e Virgin Australia completano il podio. È interessante notare che non tutte le compagnie aeree con sette stelle appaiono nella lista delle top 25, poiché la classifica tiene conto anche di elementi legati all’esperienza dei passeggeri e alla capacità di rispondere a situazioni di crisi.
La sicurezza in volo è un aspetto complesso che va oltre i numeri e richiede un impegno costante e informazioni precise, un fattore sempre più cruciale nell’odierno scenario dell’aviazione commerciale.
Commento all'articolo