Decennale della Finocchiona IGP: celebrando tradizione e innovazione dal cuore della Toscana
Il 2025 è un anno di festa per la Finocchiona IGP, che celebra il suo decimo anniversario di tutela consortile. Questo importante traguardo segna un connubio tra tradizione e innovazione, puntando i riflettori sui 38 produttori delle colline toscane che perpetuano una tradizione che risale al Medioevo. Artigianalità e qualità sono al centro di un percorso che guarda al futuro con ambizione e fiducia.
un’impressionante crescita produttiva e commerciale
Il 2024 è stato un anno straordinario per il Consorzio della Finocchiona IGP, che ha registrato una notevole crescita nella produzione di questo prestigioso salume. Sono stati raggiunti i 2 milioni e 400 mila chilogrammi di prodotto insaccato, una quantità che quasi raddoppia i numeri di un decennio fa. Questa progressione esemplifica il crescente interesse per la Finocchiona, sia a livello nazionale che internazionale.
Dal punto di vista economico, il fatturato del Consorzio ha toccato i 25 milioni di euro, consolidando la posizione del prodotto sia in Italia, dove detiene una quota del 69,5% del mercato, sia all’estero. La Germania è emersa come il secondo più grande mercato europeo, con una quota del 17%, mentre l’Inghilterra si afferma come il principale consumatore extra-europeo con un 3,5%.
Alessandro Iacomoni, presidente del Consorzio, evidenzia l’importanza di questo trend positivo. Secondo lui, la Finocchiona è diventata un’icona del gusto toscano, conquistando un posto nelle abitudini alimentari quotidiane grazie a un forte legame con il territorio e un impegno continuo verso la qualità, reso possibile da un disciplinare rigoroso. Ogni fetta di Finocchiona è il risultato di un’arte tramandata nel tempo, che cattura l’essenza delle colline toscane.
sostenibilità e innovazione: un binomio vincente
L’anniversario del Consorzio della Finocchiona è stato celebrato in grande stile a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, un evento che ha offerto l’occasione di riflettere sul cammino percorso e di gettare lo sguardo verso il futuro con un concreto impegno verso la sostenibilità. Uno dei progetti più emblematici degli ultimi anni è l’Oasi della Finocchiona IGP, realizzato in collaborazione con 3Bee, un’azienda esperta in tecnologie per la tutela dell’ambiente.
Questa iniziativa innovativa prevede la creazione di moderni alveari e la coltivazione di piante autoctone nella campagna nei pressi di Cortona. Gli effetti positivi di questo progetto si vedono anche sulla popolazione delle api, che ha raggiunto circa 300mila individui con 300 milioni di fiori impollinati annualmente. Questi straordinari risultati hanno anche aperto nuove strade culinarie: sono state sviluppate ricette che coniugano la Finocchiona con il miele locale, un connubio che arricchisce ulteriormente l’offerta gastronomica.
Antonella Gerini, vice presidente del Consorzio, ha spiegato l’importanza della collaborazione con la ristorazione locale, considerata un passaporto essenziale per diffondere la cultura della Finocchiona. La partnership con l’Unione Regionale Cuochi Toscani ha portato a sviluppare nuove ricette che esplorano le potenziali usi del prodotto, rendendolo protagonista non solo degli antipasti ma anche di piatti principali, disponibili anche per chi cucina a casa.
nuove sfide internazionali per la finocchiona
La celebrazione del decimo anniversario ha incluso un dibattito significativo, moderato dal prestigioso giornalista enogastronomico Alex Revelli Sorini. Tra i partecipanti, il presidente Iacomoni ha discusso con figure di rilievo come Stefania Saccardi, vice presidente della Regione Toscana, e Cristiano Ludovici, presidente dell’Istituto Salumi Italiani Tutelati. Al centro del dibattito il legame tra qualità, territorio e sostenibilità, elementi che rappresentano i cardini del successo del Consorzio e che definiscono la futura strategia.
Il futuro prossimo offre nuove audaci opportunità per il Consorzio. Dal 29 giugno al 1 luglio 2025, la Finocchiona IGP sarà protagonista alla Summer Fancy Food Show di New York. Questa prestigiosa fiera internazionale è una vetrina cruciale per entrare nel mercato statunitense, che dimostra crescente interesse per i prodotti gastronomici italiani. L’evento rappresenta un’occasione unica per portare l’autenticità e il sapore ineguagliabile delle colline toscane oltre oceano, aprendo così nuove prospettive di sviluppo e consolidamento.
Il Consorzio affronta questo impegno con determinazione, pronto a presentare la sua eccellenza nel settore e ad instaurare nuove collaborazioni, espandendo ulteriormente la notorietà della Finocchiona IGP a livello globale.
Commento all'articolo