Giorgio Gori: da protagonista della TV italiana a figura influente in Europa
Giorgio Gori, figura poliedrica nel panorama italiano, è noto per aver attraversato diversi settori, dalla televisione alla politica, fino all’Europa. Il suo nome è tornato alla ribalta a seguito dell’eliminazione della figlia al programma “Amici”. Molti si sono chiesti di chi fosse quel cognome che evocava ricordi passati tra programmi televisivi di successo e scelte amministrative significative.
l’inizio nella TV e il successo con magnolia
Nato a Bergamo nel 1960, Giorgio Gori ha iniziato la sua carriera nei media attraverso la radio e la stampa, ma è stato il mondo della televisione a consacrarlo. Negli anni ’80 si è unito a Fininvest, una delle più grandi aziende televisive italiane, dove ha scalato rapidamente le gerarchie fino a diventare direttore di Canale 5 e Italia 1, emittenti che hanno segnato un’epoca nella programmazione televisiva italiana.
Nel 2001, Gori ha fondato Magnolia, società di produzione che ha dato vita a molti format di successo come “L’Isola dei Famosi”, “MasterChef” e “Pechino Express”. Questi programmi non solo hanno conquistato il pubblico italiano, ma hanno anche rivoluzionato il modo di fare televisione in Italia, introducendo nuovi format che hanno fatto scuola. Nonostante il grande successo dietro le quinte, Gori non è mai stato una presenza sullo schermo, preferendo lavorare lontano dai riflettori.
dal sindaco di bergamo all’europarlamento
Il 2011 ha segnato l’inizio di una nuova fase per Giorgio Gori, con il passaggio alla politica attiva nel Partito Democratico. La sua candidatura a sindaco di Bergamo, nel 2014, è stata accolta con oltre 211.000 voti, dimostrando la stima e il sostegno che ha saputo guadagnare nel tempo. Durante il suo mandato decennale, Gori si è concentrato su questioni concrete e tangibili, migliorando infrastrutture, scuole e promuovendo la cultura locale.
Nel 2024, Gori ha deciso di candidarsi alle elezioni europee, ottenendo un successo notevole che lo ha portato a Bruxelles come europarlamentare. È attualmente membro della Commissione Industria, Ricerca ed Energia, dove si confronta con temi cruciali per il futuro europeo come la transizione energetica e lo sviluppo tecnologico. Il suo impegno è quotidiano e spesso invisibile agli occhi del grande pubblico, ma ha un impatto significativo sulla vita di milioni di cittadini europei.
il legame familiare e la presenza mediatica di chiamamifaro
Giorgio Gori è sposato con Cristina Parodi, acclamata giornalista e conduttrice televisiva, con la quale ha condiviso un percorso sia personale che professionale. La coppia ha tre figli, tra cui Angelica, conosciuta al pubblico con il nome d’arte Chiamamifaro, che ha partecipato alla scuola di “Amici”. Durante una delle puntate del programma, Angelica è stata eliminata, portando nuovamente il cognome Gori al centro dell’attenzione mediatica.
L’attenzione rivolta alla famiglia Gori non è una novità, poiché ogni volta che il suo nome ritorna sulla scena pubblica, è spesso legato a momenti significativi nella vita culturale o familiare. Giorgio Gori continua il suo lavoro lontano dai riflettori, ma con un’impronta significativa nelle istituzioni europee e un’influenza indiscutibile nella sua vita privata.
Commento all'articolo