rinnovamento alla società velica barcola grignano: novità e conferme dal consiglio direttivo
La Società Velica Barcola Grignano , punto di riferimento per gli appassionati di vela a Trieste, ha recentemente tenuto la sua assemblea dei soci, occasione fondamentale per discutere e pianificare il futuro dell’associazione. Durante questo incontro, si è assistito a una ricostituzione del consiglio direttivo, con la conferma di Mitja Gialuz come presidente. Importanti decisioni e rinnovi sono stati annunciati, segnando un nuovo capitolo per la storica società sportiva.
mitja gialuz alla guida della SVBG: continuità e innovazione
Confermato presidente, Mitja Gialuz prosegue il suo impegno alla guida della SVBG. La fiducia accordatagli dai soci riflette una leadership che ha saputo coniugare tradizione e innovazione sin dal 2014. Gialuz ha, infatti, espresso grande soddisfazione per il clima di unità e cooperazione che ha caratterizzato la sua rielezione, sottolineando quanto la collaborazione all’interno del team sia fondamentale per il successo della società.
Sotto la sua direzione, la SVBG ha visto la realizzazione di eventi prestigiosi, tra cui la Barcolana, che ha cementato la propria reputazione come una delle competizioni velistiche più attese a livello locale e internazionale. Con la sua rielezione, Gialuz punta a potenziare ulteriormente l’offerta sportiva e consolidare la posizione della società nel panorama della vela, attingendo all’esperienza accumulata negli anni e accogliendo nuove sfide.
ingresso di nuovi soci e valore aggiunto per la società
L’assemblea della Società Velica Barcola Grignano ha introdotto anche nuovi membri che infonderanno all’associazione idee fresche e nuove energie. Tra i nuovi ingressi, spicca il nome di Andrea Tesei, famoso velista triestino legato al prestigioso team di Luna Rossa. La partecipazione di Tesei alla vita della SVBG è vista come una straordinaria opportunità per attrarre un pubblico più ampio e coinvolgere nuovi appassionati di vela.
Un altro significativo momento dell’assemblea è stato il riconoscimento del contributo di Alice Linussi e Maria Vittoria Marchesini, atlete di spicco che, grazie al loro impegno, sono state premiate come socie benemerite per il lavoro svolto nella promozione della vela tra i giovani. Questi riconoscimenti evidenziano l’attenzione della SVBG verso la valorizzazione dei talenti locali, promuovendo la vela non solo come sport, ma anche come strumento educativo.
Inoltre, figure prominenti come Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste, e Pietro Ostuni, ex Questore, sono state nominate membri onorari. Queste adesioni non fanno che rafforzare il legame della società con il tessuto socio-culturale di Trieste, sottolineando come lo sport possa fungere da ponte fra diverse realtà locali.
riorganizzazione del consiglio direttivo: stabilità e nuovi apporti
Il recente rinnovamento del consiglio direttivo della SVBG ha portato all’insediamento di figure già note ma anche di nuovi membri che apporteranno nuove prospettive. Dean Bassi ha assunto il ruolo di vicepresidente, in passato aveva guidato la direzione sportiva per la vela d’altura, mentre Mauro Parladori lo sostituirà in quest’ultimo incarico. Questo passaggio di consegne testimonia la continuità delle tradizioni sportive della SVBG, senza rinunciare all’innovazione.
Nel consiglio, anche Tullio Bontempo continua nel ruolo di tesoriere e Mauro Nordio come segretario, garantendo stabilità nella gestione amministrativa. Alessandro Bonifacio manterrà la direzione sportiva giovanile, un’area strategica su cui la società punta per assicurare un futuro giovane e vigoroso alla vela triestina.
Con la nomina delle neo-consigliere Marta Parladori e Francesca Russo Cirillo, la SVBG si apre a nuove idee e visioni, arricchendo la direzione con competenze diversificate. Questo rinnovato consiglio direttivo si dimostra pronto a confrontarsi con le sfide future, mirando a una crescita sostenibile e innovativa in linea e arricchendo la tradizione della società con approcci contemporanei.
pianificazione delle attività future e impegno sul territorio
Uno dei temi principali dell’assemblea è stato la pianificazione di eventi e attività per il prossimo biennio. I soci hanno approvato il bilancio consuntivo e il budget preventivo, tracciando così una roadmap che evidenzia l’intenzione di rafforzare la presenza della SVBG non solo a livello locale, ma anche nazionale.
Le iniziative programmate mirano ad ampliare la partecipazione alle regate di vela, da sempre cuore pulsante dell’attività della società. Parallelamente, saranno promossi corsi di formazione per giovani aspiranti velisti, in modo da garantire un ricambio generazionale all’interno della community degli sport acquatici.
La prima riunione del nuovo consiglio direttivo è prevista per lunedì 14 aprile. Questo incontro sarà essenziale per definire ulteriori dettagli sulle attività e sugli eventi futuri, sancendo l’inizio di una nuova fase di intensi lavori e ambiziose iniziative per lo sviluppo della SVBG.
L’assemblea della Società Velica Barcola Grignano si traduce, quindi, in un momento cruciale per il rinnovamento e l’espansione dell’associazione, proiettandola verso successi futuri che arricchiranno Trieste e la sua comunità sportiva con idee innovative e nuovi progetti.
Commento all'articolo