studenti romani in viaggio per ricordare: una tre giorni tra i luoghi simbolo della storia italiana
Il “Viaggio del ricordo” è un progetto educativo che prende il via il 14 aprile 2025, coinvolgendo un gruppo di studenti di Roma, insieme al sindaco Roberto Gualtieri. Nei tre giorni seguenti, il gruppo visiterà diversi luoghi significativi per la storia italiana, riflettendo sugli eventi passati e sull’importanza di preservare la memoria storica. Questo tour rappresenta un’occasione unica per le giovani generazioni di confrontarsi con le vicende che hanno segnato profondamente il Paese.
trieste: il punto di partenza con una forte carica simbolica
I giovani partecipanti al progetto partiranno la mattina, raggiungendo Trieste in aereo per dare inizio al loro itinerario. La prima tappa sarà il Sacrario militare di Redipuglia, un luogo altamente evocativo che onora i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Qui, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare le trincee delle prime linee italiane e austriache del 1915, vivendo in prima persona gli eventi raccontati nei libri di storia. Questa esperienza immersiva mira a trasmettere l’intensità delle battaglie e delle vite spezzate dal conflitto.
Nel pomeriggio, il gruppo si sposterà al Magazzino 26, una struttura che ospita testimonianze del passato industriale e culturale di Trieste. La visita rappresenta una chance per discutere l’impatto che la storia ha sul presente e sulla formazione dell’identità cittadina. Il successivo incontro al Narodni Dom, con la partecipazione del professor Stefan Ciok, fornirà uno spazio di dialogo e riflessione su temi complessi, creando un momento educativo basato sulla condivisione di esperienze diverse.
La giornata si concluderà con un omaggio alla Risiera di San Sabba, un ex campo di concentramento trasformato in memoriale. Questo sito ricorda le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale, sottolineando l’importanza della memoria collettiva come strumento per evitare che simili tragedie si ripetano. L’esperienza nella Risiera offrirà agli studenti la possibilità di comprendere la portata di tali eventi e la responsabilità di testimoniare la verità storica.
gorizia: approfondimenti sulla storia e sulla memoria
Il secondo giorno porterà il gruppo a Gorizia, dove continueranno il loro viaggio tra storia e memoria. Ritroveranno il sindaco Gualtieri per una visita all’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio, luogo di discussione sul legame indissolubile tra passato e presente. Gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare esperti del settore storico che spiegheranno come gli eventi passati abbiano plasmato l’Italia contemporanea.
Il gruppo si dirigerà poi verso la Foiba di Basovizza, un luogo dal profondo significato per la memoria storica italiana. Questo sito ricorda i drammi del dopoguerra e offre un contesto per discutere la riconciliazione e la comprensione tra popoli. Il confronto diretto con luoghi di dolore e memoria insegna l’importanza del dialogo per risolvere vecchie e nuove ferite collettive.
Concluderanno la giornata con una visita al Museo, un’opportunità per ampliare la conoscenza sugli eventi storici e sulle loro conseguenze. Gli studenti, in questa cornice, potranno cimentarsi in attività educative che stimolano il pensiero critico e l’analisi storica, arricchendo la consapevolezza del loro ruolo come custodi della memoria storica.
pola: riflessioni tra arte e storia oltre confine
L’ultimo giorno del viaggio sarà dedicato a Pola, in Croazia, un altro sito importante per la sua ricca eredità storica e culturale. Gli studenti inizieranno con la visita all’Arena Romana, un emblematico simbolo della presenza romana nella regione. Questo spettacolare anfiteatro è un esempio tangibile dell’influenza che la cultura romana ha avuto sulla città e offre uno sguardo nella vita quotidiana degli antichi.
Proseguiranno verso Porta Gemina e il Piccolo Teatro Romano, siti che testimoniano il fiorente sviluppo culturale della Pola antica. Questi luoghi stimoleranno la curiosità degli studenti sui legami tra cultura e vita sociale nelle diverse epoche storiche. Ogni visita rappresenta un tassello per comprendere come le città cambino e si evolvano nel tempo.
La giornata si concluderà con esplorazioni al Palazzo Comunale e al Castello Veneziano, che illustrano il ricco passato di Pola attraverso varie dominazioni. Questi monumenti raccontano storie di potere, arte e architettura che sono fondamentali per la comprensione della diversità culturale del territorio. Questo viaggio sarà un’opportunità inestimabile per gli studenti non solo di apprendere, ma anche di apprezzare il valore del patrimonio culturale come parte della loro identità storica.
Commento all'articolo