Strava introduce stime di prestazione basate su AI per gli appassionati di running

L’applicazione Strava ha annunciato una nuova feature tecnologicamente avanzata destinata a rivoluzionare il modo in cui i corridori monitorano le loro prestazioni. Facendo leva su un sofisticato modello di intelligenza artificiale, Strava ora offre stime di tempo personalizzate, adattandosi dinamicamente alle prestazioni del singolo utente. Questo spinge i runner non solo a perseguire i loro obiettivi personali, ma anche a confrontarsi con previsioni altamente precise.

il funzionamento della nuova funzione di strava

La nuova caratteristica introdotta da Strava utilizza un modello di apprendimento automatico che considera oltre 100 punti dati, tra cui le performance personali dell’utente e quelle di altri corridori simili iscritti alla piattaforma. Ogni volta che un utente completa una corsa, il sistema aggiorna le stime tenendo conto anche dei periodi di riposo per assicurare previsioni sempre più precise.

Nel corso dell’ultimo anno, Strava ha accumulato circa un miliardo di dati relativi alle corse grazie agli input degli utenti sull’app. Questo vasto archivio permette all’AI di affinare continuamente le proprie previsioni, rendendo questo strumento estremamente utile per i corridori che desiderano monitorare i loro progressi scientificamente. Accessibile nella sezione “Progressi” dell’applicazione, questa funzione non solo mostra il tempo stimato per completare un percorso, ma offre anche informazioni sulle variazioni recenti dei tempi e il tempo medio per chilometro percorso.

crescita e evoluzione della piattaforma strava

Fondata nel 2009 da Michael Horvath e Mark Gainey, Strava è stata ideata con l’obiettivo di ricreare lo spirito di squadra e la competizione tipici degli ambienti universitari atletici. Dal suo lancio ufficiale avvenuto nello stesso anno, la piattaforma ha visto una crescita esponenziale, collegando oggi più di 150 milioni di utenti in tutto il mondo. La visione originale dei fondatori continua a ispirare la comunità di Strava, in un ambiente dove l’agonismo sportivo si fonde con la condivisione sociale.

Il nome “Strava” si rifà alla parola svedese che significa “sforzarsi”, sottolineando ulteriormente la mission dell’azienda di ispirare e assistere gli atleti nel loro continuo miglioramento. Con il tempo, Strava è diventata non solo una piattaforma per il tracciamento delle attività fisiche ma anche un punto di riferimento sociale e una fonte di motivazione per la comunità globale degli atleti.

Questo recente aggiornamento delle funzionalità conferma l’impegno di Strava nell’innovazione e nel supporto agli atleti di tutti i livelli nel monitoraggio e miglioramento delle loro prestazioni sportive, incoraggiandoli a superare i propri limiti con l’ausilio della tecnologia avanzata.

Commento all'articolo