nave Vespucci incanta Ortona: l’eccellenza artigianale e culturale dell’Abruzzo in primo piano
Nella suggestiva cornice del porto di Ortona, prende vita “L’Abruzzo accoglie Nave Vespucci – L’eccellenza italiana si racconta“. Questo evento è una tappa fondamentale del Tour Mediterraneo della maestosa Nave Vespucci, simbolo di prestigio e tradizione navale italiana, che oggi fa tappa nella città abruzzese. Fino a domani, la nave sarà il cuore pulsante di una serie di incontri dedicati alla valorizzazione delle eccellenze locali, dall’artigianato all’istruzione, passando per la cultura e l’innovazione.
un viaggio tra tradizione e innovazione: l’evento abruzzese con Nave Vespucci
La presenza della Nave Vespucci a Ortona è un’occasione unica per mettere in risalto l’arte, la cultura e l’artigianato dell’Abruzzo. L’evento, attraverso tre distinti panel, intende catalizzare l’attenzione sulle capacità e le risorse del territorio abruzzese. Questo viaggio intellettuale e culturale diventa un ponte tra passato, presente e futuro, cercando di stimolare discussioni su temi attuali e prospettive di sviluppo, in un incontro tra giovani talenti e professionisti esperti.
panel accademico: innovazione e istruzione a confronto
Uno dei panel più attesi è quello accademico, dove spicca la presenza di illustri personalità come Fabio Graziosi, presidente della Fondazione Vitality, Leonardo Mastropasqua del centro di eccellenza di chirurgia refrattiva Emè, e Gaia De Nobile, giovane promessa dell’Istituto ‘Volta’ di Ortona. All’interno di questo contesto, il dialogo si focalizza sull’integrazione delle innovazioni mediche nell’ambito formativo. Graziosi porta un’esperienza consolidata nell’intersezione tra sanità e istruzione, mentre Mastropasqua condivide le sfide e le opportunità di un settore altamente specializzato. De Nobile, con la sua prospettiva fresca e dinamica, rappresenta la voce dei giovani che studiano per diventare i futuri leader nel loro campo. Questo panel rappresenta non solo un momento di apprendimento, ma anche un’opportunità per tracciare rotte future nel miglioramento dell’istruzione attraverso l’innovazione.
panel artigianato: il cuore pulsante dell’economia abruzzese
Il secondo panel si concentra sull’artigianato, mettendo in evidenza il ruolo cruciale di questo settore nell’economia locale. Mario Cinti, amministratore delegato di Mecatron, Luca Tosto, amministratore delegato di Walter Tosto spa e presidente di Confimi Abruzzo, e Sara Patriarca, responsabile della produzione di Patriarca srl, sono i protagonisti di questa sezione. L’attenzione si sposta sulla fusione tra tradizione e modernità, dimostrando come l’eredità artigianale possa essere reinterpretata in chiave innovativa. Tosto condivide le esperienze e le strategie di crescita della sua azienda, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità. Cinti discute le sfide incontrate dagli artigiani locali, proponendo soluzioni per affrontare un mercato in continua evoluzione. Infine, Patriarca esplora l’importanza della qualità dei materiali e delle tecniche sostenibili, offrendo una visione lungimirante sulla futura direzione dell’artigianato.
panel cultura: il cinema e l’arte come motori di sviluppo
Il panel sulla cultura conclude il ciclo degli incontri, con interventi di spicco come Piercesare Stagni, presidente dell’Abruzzo Film Commission, e Alessandra Relmi, direttrice di Confimi Industria Abruzzo. Questo spazio di confronto è dedicato a sottolineare il valore della cultura come fattore di sviluppo economico e sociale. Stagni esplora il potenziale creativo del cinema nella regione, mentre Relmi discute le opportunità di collaborazione tra le industrie culturali e altri settori produttivi. Con l’abile moderazione di Domenico Palesse, giornalista dell’ANSA, il dibattito si snoda tra domande stimolanti che invitano i partecipanti a riflettere su come la cultura possa essere un veicolo di crescita e coesione per l’intera comunità.
In questo contesto, la città di Ortona si dimostra un faro di eccellenza e innovazione, promuovendo le sue risorse locali e rafforzando la sua posizione nel panorama culturale italiano. La visita della Nave Vespucci non è solo un evento di prestigio, ma un’opportunità per evidenziare le potenzialità dell’Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
Commento all'articolo