Tragedia subacquea a Mandello del Lario: un incidente al lago di Moregallo richiede attenzione

Il pomeriggio di oggi, è accaduta una tragedia nelle cristalline acque di Mandello del Lario. Un subacqueo di 63 anni ha perso la vita durante un’immersione nel notorio e affascinante sito del lago di Moregallo. Questa ennesima fatale vicenda accende un’urgente riflessione sulla sicurezza delle immersioni.

la tragedia subacquea al lago di moregallo

Intorno alle 15, il bellissimo paesaggio del lago di Moregallo è stato scosso da una tragedia. Un sub di 63 anni originario di Albiate, un piccolo comune in provincia di Monza e Brianza, si è immerso insieme a un compagno di avventura per esplorare le note e misteriose profondità del lago. Durante questa esplorazione, però, il destino ha voluto che qualcosa andasse storto. È stato proprio il compagno di immersione, fortunatamente illeso, a lanciare prontamente l’allarme, richiamando i soccorritori sul luogo dell’incidente. La reazione è stata immediata: il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e i volontari di Calolziocorte si sono precipitati insieme alle ambulanze e alle automediche provenienti da Lecco, sostenuti dall’ausilio di elicotteri decollati da Como e Milano. Anche i vigili del fuoco di Lecco non hanno esitato a offrire il loro supporto nelle operazioni di soccorso. Nonostante i tempestivi sforzi dei soccorritori, il subacqueo è giunto in ospedale in condizioni gravissime, e purtroppo non è riuscito a vincere la battaglia per la vita.

le insidie del “cimitero delle macchine”

L’incidente si è verificato in una delle zone più affascinanti e al contempo insidiose per gli appassionati di immersioni. Il lago di Moregallo è celebre non solo per la sua bellezza naturalistica, ma anche per ospitare il cosiddetto “Cimitero delle macchine”, un’area che affascina numerosi subacquei. In questo punto si trovano carcasse di veicoli abbandonati, che, nel corso degli anni, sono diventati delle vere e proprie attrazioni subacquee. Sono circa 15.000 le immersioni che si effettuano annualmente in questo sito, rendendolo estremamente popolare tra gli appassionati del settore. Tuttavia, l’area ha manifestato un crescente rischio per la sicurezza. Negli ultimi mesi, ben cinque subacquei hanno perso la vita, innalzando un preoccupante allarme tra gli amanti di questa pratica. Per far fronte a questi tragici eventi, il Comune di Mandello del Lario ha preso provvedimenti apponendo avvisi che invitano alla prudenza e al rispetto delle norme di sicurezza. Nonostante queste misure, l’attività subacquea continua ad attrarre molti esploratori delle acque profonde, spesso ignari dei pericoli a cui vanno incontro.

sfide sulla sicurezza e reazioni comunitarie

L’incidente ha riaperto il dibattito sulla sicurezza delle immersioni nel lago di Moregallo e, più in generale, nelle aree naturali di attrazione per la subacquea. Mentre il numero d’incidenti cresce, le autorità locali e i servizi di soccorso sono sotto pressione per migliorare le condizioni di sicurezza e prevenire nuove tragiche perdite. Gli esperti del settore sottolineano l’importanza di un’adeguata preparazione per chiunque desideri cimentarsi in queste immersioni; suggeriscono corsi di specializzazione e promuovono la pratica di immergersi in coppia o in gruppo per aumentare la sicurezza. Oltre al dolore per il tragico evento, la famiglia e gli amici del sub deceduto chiedono a gran voce una maggiore consapevolezza e il rispetto rigoroso delle normative in essere. L’obiettivo comune è ridurre rischi e pericoli per chiunque scelga di esplorare le affascinanti ma insidiose acque del lago. La questione della sicurezza è di primaria importanza in quanto richiama l’attenzione sull’esigenza di un approccio responsabile verso il mondo degli sport estremi. Eventi come quello accaduto oggi mettono in evidenza la necessità di non abbassare mai la guardia e di dare priorità alla tutela della vita e all’incolumità fisica dei subacquei.

Commento all'articolo