Laura Balestra a capo di Base Popolare ad Ascoli Piceno: una nuova fase politica
L’annuncio della nomina di Laura Balestra come nuova coordinatrice provinciale di Base Popolare per Ascoli Piceno rappresenta un momento significativo nella strategia di radicamento politico del movimento nelle Marche. Durante un evento di rilievo che ha visto la partecipazione di figure prominenti del movimento, il ruolo di Balestra è stato posto al centro dei piani di crescita e sviluppo politico del partito.
le personalità chiave riunite per l’annuncio
All’evento di annuncio della nomina, molti volti noti di Base Popolare hanno contributo a delineare la visione futura del movimento. Gaetano Quagliariello, ex Ministro e promotore a livello nazionale di Base Popolare, ha presentato le linee guida del movimento, puntando su un approccio che definisce “creativo” e proiettato a originare un vasto consenso popolare. La strategia di Base Popolare si fonda su un modello organizzativo non convenzionale, simile a una “piramide rovesciata”, dove le priorità locali sono messe al primo posto rispetto alle gerarchie centrali consolidate. Le Marche, in questo piano, rivestono un ruolo di laboratorio politico, destinato a sperimentare nuove idee e proposte.
Gian Mario Spacca, presidente di Base Popolare, ha sottolineato l’importanza strategica della nomina di Balestra, che ritiene fondamentale per rafforzare la rete territoriale del movimento nelle Marche. Spacca ha espresso l’importanza del passaggio dalla fase costituente del movimento a quella elettorale, delineando una strategia mirata ad ampliare il sostegno popolare e coinvolgere direttamente gli iscritti. Inoltre, è stato annunciato che il primo Congresso nazionale del partito avrà luogo a Roma il 31 maggio, segnando un altro passo cruciale verso la formalizzazione di Base Popolare come partito politico a pieno titolo.
base popolare: un movimento in evoluzione
Raimondo Orsetti, attuale coordinatore regionale di Base Popolare, ha tracciato un bilancio della crescita del movimento, che in breve tempo è riuscito ad ampliare significativamente il proprio bacino di iscritti. Da 28 soci fondatori, il numero dei membri è salito a oltre 400, con l’istituzione di sei patti federativi e una presenza ormai consolidata in 91 comuni delle Marche. Orsetti ha attribuito il successo del movimento a un programma politico chiaro e ben formulato, pronto per essere messo in pratica, con l’intento di promuovere un cambiamento nella linea politica regionale caratterizzato da un approccio basato su competenza e strategia.
Secondo Orsetti, la politica marchigiana necessita di un rinnovato impulso che metta al centro le istanze territoriali, evitando di cadere nel tranello dei personalismi. L’incontro ha offerto un’opportunità per ribadire l’approccio alternativo di Base Popolare, che intende combattere la polarizzazione politica attuale con un programma che evidenzi la centralità delle politiche sopra le ambizioni personali.
verso un nuovo modello di popolarismo europeo
Gian Mario Spacca ha espresso il desiderio di Base Popolare di influenzare non solo il governo regionale, ma di contribuire alla formazione di una nuova idea di Europa federale. Spacca ha criticato apertamente il sovranismo, che definisce “sterile”, proponendo invece un modello di Europa che tuteli e serva i cittadini in maniera efficace. La visione di Spacca è quella di un’Europa capace di agire direttamente per il benessere dei suoi cittadini, con un ruolo centrale dei territori nella formulazione delle politiche nazionali e comunitarie.
L’integrazione di Laura Balestra nel team di Base Popolare simboleggia un passo deciso verso il radicamento territoriale e l’apertura del movimento. In un periodo di rinnovamento nazionale, Base Popolare si impegna a porre l’accento sulla partecipazione e la responsabilità, con Laura Balestra chiamata a giocare un ruolo cruciale in questo processo di trasformazione politica. La sua partecipazione sarà fondamentale nel sostenere i valori del movimento e nell’accompagnarlo nel suo percorso di evoluzione verso la maturità politica.
Commento all'articolo